Piemonte. Dal 2019 ad Alessandria un’unica azienda sanitaria

Piemonte. Dal 2019 ad Alessandria un’unica azienda sanitaria

Piemonte. Dal 2019 ad Alessandria un’unica azienda sanitaria
Intanto si discute dell’attivazione di una nuova azienda sanitaria piemontese sul modello di Emilia Romagna, Toscana, Liguria e Veneto dove le competenze dei servizi di supporto sanitari e operativi a valenza regionale sono state assegnate ad apposite aziende regionali.

La Giunta regionale del Piemonte ha approvato oggi la proposta di delibera che prevede l’accorpamento dell’Asl e dell’Aso di Alessandria. L’accorpamento sarà operativo dal 1° gennaio 2019. La proposta dovrà ora essere discussa dal Consiglio regionale, dove ci sarà modo di approfondire tutti i dettagli dell'unificazione, che rientrerà però in un più ampio quadro di programmazione al quale l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte sta lavorando.

Il piano, finalizzato a rendere più efficiente la gestione del sistema sanitario regionale liberando risorse da investire nella crescita dei servizi sanitari, prevede la nascita di AS@P, una nuova azienda sanitaria piemontese. L’operazione è analoga a quella messa in atto in Emilia Romagna (2011), Toscana (2014), Liguria e Veneto (2016) dove le competenze dei servizi di supporto sanitari e operativi a valenza regionale sono state assegnate ad apposite aziende regionali.

In queste Regioni i costi gestionali si stanno riducendo e i risparmi vengono indirizzati allo sviluppo e alla qualità dei servizi assistenziali. La nascita della società non incrementerà neanche i costi del personale perché verranno trasferite funzioni oggi esercitate dalle singole aziende sanitarie.

19 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...