Piemonte. Formazione: prosegue la collaborazione tra A.O Alessandria e Università Piemonte Orientale

Piemonte. Formazione: prosegue la collaborazione tra A.O Alessandria e Università Piemonte Orientale

Piemonte. Formazione: prosegue la collaborazione tra A.O Alessandria e Università Piemonte Orientale
L'ultima iniziativa formativa è stata una lezione di statistica, svoltasi presso un padiglione dell'ospedale, finalizzata a fornire le conoscenze di base riguardanti la statistica descrittiva e quella inferenziale, utili per la migliore redazione di un progetto di ricerca. Il corso ha dato diritto a otto crediti per i professionisti sanitari.

Si è tenuto oggi il corso “Introduzione alla statistica” presso la Sala Giambone del Padiglione Fiandesio dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria. Un incontro formativo tenuto dal prof. Fabio Rapallo, dell’Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica che ha come obiettivo fornire ai partecipanti le conoscenze di base riguardanti la statistica descrittiva e quella inferenziale, utili per la migliore redazione di un progetto di ricerca.

L’iniziativa formativa, inserita tra quelle promosse dalla struttura Sviluppo e Promozione Scientifica diretta dal Antonio Maconi, rappresenta uno dei numerosi tasselli che testimoniano la collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera e l’Università, con cui recentemente è stato rinnovato un accordo.
Il corso, che dà diritto ad otto crediti per i professionisti sanitari, si inserisce nel percorso di valorizzazione progettuale che l’Azienda ha avviato e si propone di illustrare le corrette modalità di raccolta ed elaborazione dei dati, attraverso nozioni di statistica descrittiva e inferenziale: una proposta formativa orientata allo sviluppo delle competenze in quest’ambito favorisce il potenziamento dell’attività di ricerca migliorando la parte di analisi quantitativa delle ricerche svolte.

Il direttore generale Nicola Giorgione ha commentato: “Un altro tassello utile alla miglior formazione dei nostri collaboratori per poter adempiere compiutamente al compito istituzionale di cura e assistenza sanitaria, nonché allo sviluppo delle conoscenze scientifiche per migliorare il contributo all’innovazione clinica e scientifica”.
 

08 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...