Piemonte. Giornata Mondiale Autismo: Asl e organizzazioni promuovono iniziative su tutto il territorio

Piemonte. Giornata Mondiale Autismo: Asl e organizzazioni promuovono iniziative su tutto il territorio

Piemonte. Giornata Mondiale Autismo: Asl e organizzazioni promuovono iniziative su tutto il territorio
In regione i pazienti sono circa 2000, di cui la maggior parte nella fascia di età compresa fra i 7 e gli 11 anni anche se aumentano quelli nella fascia tra i 4 ed i 6 anni. "Il Piemonte - ha commentato Saitta -  ha una tradizione di sensibilità e di attenzione su questi temi che intendiamo mantenere e rafforzare".

Domani si celebra l’ottava Giornata mondiale dell’Autismo: sono numerose anche in Piemonte le iniziative organizzate dalle Aziende sanitarie e dalle associazioni che sul territorio si occupano dei pazienti autistici e delle loro famiglie. In Regione, secondo gli ultimi dati disponibili, i pazienti sono circa 2000, di cui la maggior parte nella fascia di età compresa fra i 7 e gli 11 anni anche se aumentano quelli nella fascia tra i
4 ed i 6 anni.

“In questi mesi mi sono occupato più volte di autismo – dice l’assessore alla sanità Antonio Saitta – e sollecitati dalle associazioni che hanno il merito di pungolare le istituzioni su una tematica così delicata che coinvolge e condiziona la vita di migliaia di famiglie abbiamo avviato un percorso che potrà portare risultati soddisfacenti. Il Piemonte ha una tradizione di sensibilità e di attenzione su questi temi che intendiamo mantenere e rafforzare: il Consiglio regionale ci ha di recente impegnato a favorire processi di inclusione sociale delle persone autistiche, prevedendo anche specifici percorsi di formazione per gli operatori che assistono questi pazienti, ma anche a sollecitare il Governo e il Parlamento per arrivare ad una normativa di riferimento”.

In Piemonte sono individuati come Centri Esperti l’azienda sanitaria CN1, Città della Salute (Ospedale infantile Regina Margherita e S.Anna) di Torino, l’azienda ospedaliera di Alessandria e quella di Universitaria di Novara. E’ attivo il Coordinamento Regionale per l’Autismo che lavora a creare una rete coordinata individuando in ogni Asl il ”Nucleo dei disturbi pervasivi dello sviluppo” composto dagli operatori di riferimento per la presa in carico di minori con autismo (neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista, terapista neuropsicomotricità, educatore).
 

01 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...