Piemonte. Giunta propone abolizione Coresa, Consiglio regionale Sanità e Assistenza

Piemonte. Giunta propone abolizione Coresa, Consiglio regionale Sanità e Assistenza

Piemonte. Giunta propone abolizione Coresa, Consiglio regionale Sanità e Assistenza
Si tratta di un organo consultivo competente ad emanare pareri non vincolanti su temi quali il piano sociosanitario o le iniziative di integrazione sociosanitaria. L'assessore Saitta: "La sua funzione si è andata esaurendo".

Era stato istituito 30 anni fa, nel luglio del 1984 con una  legge regionale. Oggi la Giunta ha ragionato sull’opportunità di abolirlo “per ridurre gli organismi e razionalizzare, non certo per diminuire il confronto e l’ascolto” spiega l’assessore alla Sanità, Antonio Saitta. Si tratta del Coresa, il Consiglio regionale di Sanità e Assistenza, un organo di natura consultiva, competente ad emanare pareri non vincolanti su temi quali il piano sociosanitario o le iniziative di integrazione sociosanitaria.

“Un organismo la cui funzione – aggiunge Saitta – si è andata esaurendo anche perchè è cambiata profondamente la cornice in cui la sanità regionale opera. La stessa composizione del Consiglio (40 componenti, 36 dei quali eletti dal Consiglio regionale) risente dello spirito legislativo dell’epoca: oggi appare ridondante e nonostante il recente contenimento dei costi di funzionamento, credo sia giunta l’ora di razionalizzare e ridurre”.

Il costo del Coresa per un anno era sceso nel 2013 a circa 3.200 euro, a fronte di circa 10.700 euro dell’anno precedente. “Il nuovo Consiglio regionale avrebbe dovuto entro sei mesi procedere al rinnovo del Coresa – conclude Saitta– proporremo invece di valutare lo scioglimento”.
 

13 Luglio 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...