Piemonte. Il Consiglio di Stato respinge il ricorso di Cota. La Regione torna al voto

Piemonte. Il Consiglio di Stato respinge il ricorso di Cota. La Regione torna al voto

Piemonte. Il Consiglio di Stato respinge il ricorso di Cota. La Regione torna al voto
Confermata la sentenza del Tar che aveva annullato le elezioni regionali del 2010. Per Bresso si tratta di una “vittoria della democrazia dopo 4 lunghi anni”. Tuona contro la decisione dei giudici Cota: “La democrazia è morta, la sinistra vuole prendere il potere anche se ha perso”. L'ORDINANZA

Tutto da rifare in Piemonte. Il Consiglio di Stato ha respinto l'ultimo ricorso del presidente della Regione, Roberto Cota, contro la sentenza del Tar che annullava le elezioni del 2010. Confermata dunque l’irregolarità di quelle consultazioni elettorali a causa della partecipazione della lista Pensionati per Cota, presentata con l’uso di firma false. La sentenza ha così definitivamente sancito l’azzeramento dell’assemblea regionale e il ritorno al voto.

Con questa decisione, per il governatore Cota, viene annunciata la "morte della democrazia”. "La sinistra vuole il Piemonte pur avendo perso le elezioni – ha dichiarato – si vuole interrompere il lavoro di una Giunta che in questi quattro anni ha rimesso in piedi e risanato il Piemonte. Questo è un affronto ai piemontesi, che hanno espresso il loro voto chiaramente, ed è un affronto ai principi basilari della democrazia. Un sistema che fa questo dopo quattro anni, quando non è mai stato in discussione il risultato delle elezioni, non è credibile".
 
Di tutt’altro avviso le parole dell’ex presidente regionale, Mercedes Bresso: "Giustizia è fatta, questa volta definitivamente. Finalmente si mette la parola fine a un governo illegittimo. È stata una battaglia lunga e dura, ma sono lieta – ha concluso -. Ora i tempi per andare a votare accorpando le regionali con le europee e le amministrative ci sono tutti".

12 Febbraio 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...