Piemonte. Il 20 maggio al via quinto interpello per l’assegnazione farmacie

Piemonte. Il 20 maggio al via quinto interpello per l’assegnazione farmacie

Piemonte. Il 20 maggio al via quinto interpello per l’assegnazione farmacie
Sessantasei le sedi farmaceutiche da assegnare in regione. Ai candidati si chiede fin d’ora di verificare il funzionamento della casella Pec attraverso cui passeranno tutte le comunicazioni, fin da quella del prossimo 18 maggio con le indicazioni relative alla scelta delle sedi. LE SEDI DISPONIBILI

Domenica 20 maggio 2018 alle ore 18.00 iniziano le procedure del quinto interpello dei candidati vincitori per la scelta delle sedi farmaceutiche da assegnare in Regione Piemonte (in totale 66).

L’interpello termina venerdì 25 maggio 2018 alle ore 18.00.

Due giorni prima dell’inizio della procedura, venerdì 18 maggio 2018, sarà inviata alla casella Pec dei titolari della candidatura singola o del referente della candidatura in forma associata, un avviso con le indicazioni relative alla scelta delle sedi. Per questa ragione i concorrenti sono tenuti a verificare il corretto funzionamento dell'indirizzo Pec attualmente inserito nella piattaforma e sul quale pervengono tutti gli avvisi relativi alla scelta, all’accettazione e all’assegnazione delle sedi farmaceutiche.

L’ordine di preferenza delle sedi farmaceutiche viene espresso collegandosi alla piattaforma ministeriale all’indirizzo www.concorsofarmacie.sanita.it per mezzo delle credenziali di accesso (user name e password) ricevute al momento dell'iscrizione al concorso.

La mancata risposta all’interpello comporta l’esclusione dal concorso.

Le sedi disponibili

09 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...