Piemonte. Il nuovo Atto aziendale del Mauriziano. L’Ao promossa Hub aumenta i posti letto

Piemonte. Il nuovo Atto aziendale del Mauriziano. L’Ao promossa Hub aumenta i posti letto

Piemonte. Il nuovo Atto aziendale del Mauriziano. L’Ao promossa Hub aumenta i posti letto
L'Azienda ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino è stata promossa come centro di riferimento regionale. I posti letto passano da 448 a 473. Prevista la presenza di tre Dipartimenti strutturali sanitari: Medico, Chirurgico e Diagnostiche e Servizi. Introdotto inoltre il Dipartimento funzionale di Emergenza ed Accettazione.

L'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino è stata promossa Hub della sanità piemontese, ovvero ospedale centro di riferimento regionale. In controtendenza rispetto alle altre realtà ospedaliere il nuovo Atto aziendale, oggi deliberato dal Direttore generale Silvio Falco, vede un aumento di posti letto (come da tabella sottostante), che vanno a rafforzare le aree delle Medicine e dell'Oncologia. Il Mauriziano si colloca come un'Azienda dotata di un'area di assistenza di base di grande professionalità a supporto di aree di alta specializzazione, ne è l'esempio il settore cardio-neuro-vascolare. 

Il nuovo Atto aziendale ridisegna l'Azienda secondo le direttive della Regione e la propria vision all'insegna di una riorganizzazione lineare che prevede l'ottimizzazione e la valorizzazione delle risorse. E' prevista la presenza di tre Dipartimenti strutturali sanitari:
– Medico,
– Chirurgico
– Diagnostiche e Servizi

Viene introdotto, inoltre, il Dipartimento funzionale di Emergenza ed Accettazione in relazione al ruolo fondamentale che l’Azienda riveste all’interno della Rete Regionale dell’Emergenza ed all'importanza di presidiare attentamente ed efficacemente questa porta di ingresso nel Presidio Ospedaliero, che è il Pronto soccorso.

Per le caratteristiche dell'Azienda non sono stati previsti dipartimenti Amministrativi individuando invece 4 Aree amministrative a cui fanno riferimento le strutture complesse e semplici sulla base delle risorse umane ed economiche gestite e per la strategicità aziendale.
Su questa base sono state individuate le seguenti aree:
– Area sviluppo organizzativo e delle risorse umane
– Area sistemi di governo tecnologie dell'informazione e risorse economiche
– Area acquisizione beni, servizi, tecnologie e logistica
– Area gestione tecnica del patrimonio immobiliare
 
L'esperienza dei professionisti presenti in Azienda ed il lavoro già compiuto in passato in chiave dipartimentale vengono valorizzati e ripresi attraverso la novità dell’istituzione di gruppi operativi o di progetto che si occupano di aree tematiche specifiche:
– cardiovascolare e neurologico, collocando in questo ambito strutture importanti quali l'elettrofisiologia, l'emodinamica, l'unità terapia intensiva coronarica e la Stroke-Unit;
– oncologia, allo scopo di gestire efficacemente questo settore in costante aumento, ma suscettibile di trattamenti di sempre maggiore efficacia che debbono tuttavia essere attentamente presidiati per un uso oculato delle risorse. Sempre in questo contesto non dobbiamo poi dimenticare la presa in carico di coloro che, non più suscettibili di trattamenti attivi, necessitano di una ulteriore attenzione alla cura della persona attraverso un percorso di palliazione; sempre nell'ottica dell'utilizzo appropriato delle risorse è stato poi individuato un gruppo di lavoro sulla gestione dei farmaci altospendenti.

Non viene tralasciato il territorio di riferimento investendo sulla fondamentale collaborazione con le ASL cittadine, in particolare la ASL To 1, e con le altre realtà ospedaliere, attraverso l’introduzione di specifici Dipartimenti interaziendali e di collaborazioni interaziendali soprattutto per una gestione più rapida ed appropriata della continuità ospedale-territorio.

Le collaborazioni interaziendali sono finalizzate:
– a dare concreta attuazione alla DGR 178 per quanto riguarda il Laboratorio analisi
– a condividere al meglio alcune risorse quali la Fisica Sanitaria che già opera a favore delle ASL To1, To2 e To 3 l'Anatomia Patologica con l'attivazione graduale di una integrazione con il Presidio Martini.
Per quanto si riferisce ai Dipartimenti Interaziendali l'Azienda viene coinvolta sui Dipartimenti di Prevenzione e sul Materno Infantile.
 

  PREVISTO DA ATTO IN VIGORE del 13.08.2008 PREVISTI DA NUOVO ATTO del 18.09.2015
DIPARTIMENTI SANITARI 8 4
DIPARTIMENTI AMMINISTRATIVI 2 0
STRUTTURE COMPLESSE SANITARIE 48 34
STRUTTURE SEMPLICI SANITARIE 21 21
STRUTTURE COMPLESSE AMMINISTRATIVE 8 4
STRUTTURE SEMPLICI AMMINISTRATIVE 4 5
POSTI LETTO 448 473

18 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...