Piemonte. Il Premio “San Giovanni” a Giancarlo Isaia, per meriti scientifici nel campo dell’osteoporosi

Piemonte. Il Premio “San Giovanni” a Giancarlo Isaia, per meriti scientifici nel campo dell’osteoporosi

Piemonte. Il Premio “San Giovanni” a Giancarlo Isaia, per meriti scientifici nel campo dell’osteoporosi
Il riconoscimento che ogni anno premia una personalità della Regione è Direttore di 'Geriatria e Malattie Metaboliche dell’osso' dell'ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino e Presidente della Società Italiana dell’Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello scheletro. 

Giancarlo Isaia, Direttore di “Geriatria e Malattie Metaboliche dell’osso” dell'ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino e Presidente della Società Italiana dell’Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello scheletro (SIOMMMS), è stato insignito del Premio San Giovanni 2014 per i suoi meriti medico-scientifici, soprattutto nel campo dello studio dell’osteoporosi.

Istituiti nel 1989 dall’Associassion Piemontèisa i ”Premi San Giovanni”, sono legati al nome del Patrono di Torino e destinati ogni anno a personalità della cultura, della scienza, dell’arte e delle libere professioni, che abbiano contribuito, con la loro attività, ad accrescere il prestigio di Torino e del Piemonte. A presentare Isaia come candidato è stato il Direttore Generale dell’Aou Città della Salute e della Scienza di Torino, Gian Paolo Zanetta.

Isaia, nato a Lequio Tanaro (CN), è dal 2013 Presidente della Siommms, la più importante Società Scientifica nel campo dell’osteoporosi in Italia, che si occupa di promuovere la diffusione di conoscenze nel settore, il progresso scientifico e la prevenzione, senza trascurare gli aspetti sociali di queste malattie. Nel 1986 ha inoltre fondato alle Molinette il Centro per le Malattie Metaboliche dell’osso, ottenendo dalla Regione Piemonte il formale riconoscimento di “Centro di riferimento regionale per le malattie metaboliche dell’osso”.

05 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...