Piemonte. Il professor De Leval ospite presso l’Azienda Ospedaliera di Alessandria

Piemonte. Il professor De Leval ospite presso l’Azienda Ospedaliera di Alessandria

Piemonte. Il professor De Leval ospite presso l’Azienda Ospedaliera di Alessandria
Il medico dell'Università di Liegi è ideatore di una nuova tecnica mini-invasiva vaginale, attualmente ritenuta gold standard nel trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo femminile. L’incontro rappresenta una tappa del tour italiano “De Leval Italian Roadshow” finalizzato alla divulgazione della tecnica nei centri maggiormente rappresentativi dell’uroginecologia italiana.

Oggi e domani, la Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” ospiterà il professor De Leval dell’Università di Liegi in Belgio, ideatore di una nuova tecnica mini-invasiva vaginale, attualmente ritenuta gold standard nel trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo femminile. L’incontro rappresenta una tappa del tour italiano “De Leval Italian Roadshow” finalizzato alla divulgazione della tecnica nei centri maggiormente rappresentativi dell’uroginecologia italiana.

Nella prima giornata il prestigioso ospite terrà lezione magistrale sulla storia e sui risultati clinici della correzione chirurgica dell’incontinenza urinaria da sforzo femminile mediante la tecnica transotturatoria in-out (TVT-O). Il giorno successivo verranno svolte 7 procedure in live surgery.
Questa metodica, già utilizzata di routine presso il Reparto, prevede l’inserimento di una benderella di materiale sintetico senza tensione attraverso una piccola incisione vaginale sottouretrale per migliorare il sostegno e la chiusura uretrale. Di breve durata, l'intervento si esegue in anestesia loco-regionale. I vantaggi di questa tecnica mini-invasiva, sono ad oggi consolidati e garantiscono un breve ricovero, un rapido ritorno all’attività lavorativa e una percentuale di successo del 90% circa.

L’incontinenza urinaria femminile interessa in Italia circa 3 milioni di donne con prevalenza variabile a seconda dell’età; dal 20-30% in donne in età fertile, fino al 50% in periodo menopausale, inficiando sensibilmente la qualità della vita delle persone affette.
Da qualche anno è attivo presso il Reparto l’Ambulatorio di Patologia del Pavimento Pelvico dedicato alla diagnosi e trattamento del prolasso e dell’incontinenza urinaria femminile con lo scopo di sensibilizzare al problema e finalizzato a garantire la tutela della salute ed il conseguente miglioramento della qualità della vita della popolazione affetta da queste problematiche.
 

04 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....