Piemonte: inaugurata nuova Unità di Terapia Intensiva Coronaria dell’Ospedale Mauriziano

Piemonte: inaugurata nuova Unità di Terapia Intensiva Coronaria dell’Ospedale Mauriziano

Piemonte: inaugurata nuova Unità di Terapia Intensiva Coronaria dell’Ospedale Mauriziano
La nuova struttura, che sarà ufficialmente operativa da oggi, è collocata in uno spazio tre volte superiore e potrà ospitare 8 posti letto. Il costo totale dell’operazione, comprensivo di tutte le nuove attrezzature, si aggira intorno ai 2 milioni e mezzo di euro. Così l’assessore alla Sanità piemontese Caterina Ferrero: “ Un investimento di grande importanza che offre ai cittadini servizi di qualità sempre maggiore”.
 

Tra pochi giorni diverrà ufficialmente operativa la nuova Unità di Terapia Intensiva Coronarica realizzata all’Ospedale Mauriziano. Rispetto alla precedente lo spazio è stato triplicato, si è infatti passati dai circa 300 agli attuali 900 metri quadrati. La nuova struttura, realizzata grazie a fondi statali e regionali, ha avuto un costo complessivo di circa 2 milioni e mezzo di euro.
L’assessore alla Tutela della Salute e Sanità della Regione Piemonte, Caterina Ferrero, nel sottolineare l’importanza dell’investimento, ha spiegato come “ da oggi saremo in grado di garantire maggiore flessibilità e ampliare l’offerta assistenziale, anche in relazione alle necessità che si svilupperanno nella rete regionale di emergenza cardiologia”.
Il valore aggiunto della nuova realizzazione è la sua collocazione strategica: grazie infatti al completamento del nuovo Pronto Soccorso e della nuova UTIC si va progressivamente delineando la nascita della cosiddetta “piastra dedicata all’emergenza”, che prevede l’unione di tutte le strutture dell’ospedale preposte all’urgenza, con un indubbio vantaggio anche in senso temporale. Obiettivi dell’operazione sono l'ottimizzazione dei percorsi interni intra-ospedalieri e in particolare del percorso del paziente affetto da STEMI (infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ), in ottemperanza alle più recenti indicazioni relative al trattamento delle Sindromi Coronariche Acute
 

31 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...