Piemonte. Intervista a Zanetta (D.G. Città Salute): “L’intesa per il personale vale 1 mln, ma non interessa il bilancio aziendale”

Piemonte. Intervista a Zanetta (D.G. Città Salute): “L’intesa per il personale vale 1 mln, ma non interessa il bilancio aziendale”

Piemonte. Intervista a Zanetta (D.G. Città Salute): “L’intesa per il personale vale 1 mln, ma non interessa il bilancio aziendale”
Dopo la firma degli scorsi giorni, il Direttore Generale traccia il percorso per i prossimi mesi. "L'iter è stato avviato anche per i medici e gli incontri si stanno succedendo con regolarità. L’obiettivo è quello di chiudere entro la fine di gennaio”.

“Una soluzione nella quale nessuno abbia da perderci”. E’ in sintesi la traccia della pre-intesa raggiunta per il personale della Città della Salute di Torino. A dirlo è il direttore generale dell’azienda ospedaliera Gianpaolo Zanetta che sottolinea l’importanza dell’obiettivo raggiunto ma, soprattutto, il percorso condiviso “che ha richiesto lunghe trattative ma, che alla fine, ha dato i suoi frutti con questo accordo”. L’intesa rappresenta in un certo qual modo l’anello mancante per il completamento della fusione tra le tre vecchie aziende ospedaliere Molinette, Cto e Sant’Anna Regina Margherita.

Essendo questa una pre-intesa quali saranno i prossimi passi?
“Dobbiamo arrivare al contratto integrativo che prevediamo di raggiungere entro la fine dell’anno. Sarà poi necessario il passaggio di confronto con la Regione e il Collegio sindacale. Se tutto va come definito dai programmi, i dipendenti dovrebbero ricevere quanto concordato già nella busta di gennaio”.

A quanto ammonta il concordato?
“Circa 300 euro in più a dipendente, ma solo a quelli che avevano una quota di incentivazione più bassa. Gli infermieri, i tecnici, gli operatori sanitari di quella che prima della fusione era l’OIRM S.Anna- Regina Margherita, manterranno le quote attuali”.

Quanti dipendenti sono interessati dall’accordo?
“Circa 6mila”

E quanto vale in termini economici complessivi l’intesa?
“Una riorganizzazione di fondi per un milione di euro che non interesseranno, però, il bilancio aziendale”.

L’accordo, dunque, riguarda solo una parte degli operatori quando anche i medici?
“Il percorso anche per i medici è stato avviato e gli incontri si stanno succedendo con regolarità. L’obiettivo è quello di chiudere entro la fine di gennaio”.
 
C.R.

19 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...