Piemonte. Intesa tra Direzione e Rsu della Città della Salute per rinnovo Contratto integrativo aziendale

Piemonte. Intesa tra Direzione e Rsu della Città della Salute per rinnovo Contratto integrativo aziendale

Piemonte. Intesa tra Direzione e Rsu della Città della Salute per rinnovo Contratto integrativo aziendale
Si tratta di una pre-intesa che nei prossimi giorni potrà avere efficacia a seguito della sottoscrizione della parte normativa. Nel 2015 avverrà una stabilizzazione, nell'ottica della razionalizzazione della spesa e della revisione organizzativa interna.

Firmata la pre-intesa per il rinnovo del Contratto Collettivo Integrativo Aziendale dei dipendenti del comparto dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino. Oggi è stato siglato lo storico accordo tra la Direzione e le RSU delle Organizzazioni sindacali del comparto. Il Direttore Generale Gian Paolo Zanetta ha infatti deciso di compiere uno grande sforzo per i dipendenti della Città della Salute.

Si tratta di una vera e propria svolta che ora permetterà di ragionare sempre più in un'ottica di Città della Salute unita e non come singoli ospedali. Questo fondamentale passo farà sì che tutti i dipendenti del comparto ora abbiano un unico contratto e guadagnino la medesima cifra con le quote di incentivazione uniformate (parificate verso l'alto).

Nei prossimi giorni la pre-intesa potrà avere efficacia a seguito della sottoscrizione della parte normativa, documento essenziale per la definizione integrale del suddetto CCIA, dal quale i lavoratori del comparto del comparto avranno diritti e doveri omogenei per una migliore organizzazione interna del lavoro. Ci sarà quindi nel 2015 una stabilizzazione, nell'ottica della razionalizzazione della spesa e della revisione organizzativa interna, delle azioni volte al recupero di risorse economiche derivanti dalla riduzione della spesa storica per il finanziamento del lavoro straordinario e della revisione organizzativa interna.
 

18 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...