Piemonte. La Scuola di Medicina di Torino e l’Università dell’Illinois firmano convenzione in campo urologico

Piemonte. La Scuola di Medicina di Torino e l’Università dell’Illinois firmano convenzione in campo urologico

Piemonte. La Scuola di Medicina di Torino e l’Università dell’Illinois firmano convenzione in campo urologico
Obiettivo del gemellaggio tra le due università è lo scambio per formazione di studenti, medici specializzandi e medici specializzati di qualunque ramo. Oggi, presso l’Aula Biancalana dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, verrà presentata ufficialmente la convenzione.

La Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Torino e l'Università dell'Illinois firmano una convenzione in campo urologico e diventano “gemellate”. Giovedì 11 dicembre 2014 alle ore 16,30, presso l’Aula Biancalana dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, si svolgerà un incontro dal titolo “Università di Torino incontra l'Università dell’Illinois a Chicago”.
 
Durante tale incontro si presenterà ufficialmente la convenzione tra le due Università fortemente voluta dal professor Simone Crivellaro, chirurgo di Urologia Robotica laureatosi presso la Facoltà di Medicina di Torino ed attualmente assistant professor presso la University of Illinois at Chicago in collaborazione con il professor Bruno Frea (Direttore della clinica Urologica dell'ospedale Molinette e dell’Università degli studi di Torino) ed il professor Paolo Gontero (operante nella suddetta struttura). Nell’ambito di tale affiliazione si potranno effettuare scambi per formazione di studenti, medici specializzandi e medici specializzati di qualunque  ramo.
 
L’evento è destinato ad informare chiunque sia interessato ad intraprendere un percorso professionale in ambito medico negli Stati Uniti. Vi parteciperanno, oltre ai suddetti, il professor Ervin Kocjancic ed il professor Craig Niederberger, rispettivamente vice chairman e chairman del dipartimento di Urologia della University of Illinois at Chicago), il professor Ezio Ghigo (Direttore della Scuola di Medicina di Torino) ed il professor Roberto Albera, a capo del Dipartimento di Scienze Chirurgiche. L’evento è supportato dalla Onlus APU (Associazione per il Progresso Urologico). 

11 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...