Piemonte. Mef sblocca 85 milioni di trasferimenti di cassa per la sanità bloccati dal 2011

Piemonte. Mef sblocca 85 milioni di trasferimenti di cassa per la sanità bloccati dal 2011

Piemonte. Mef sblocca 85 milioni di trasferimenti di cassa per la sanità bloccati dal 2011
Il semaforo verde è arrivato in mattinata, quando il direttore generale Fulvio Moirano  ha illustrato nella seduta ordinaria del Tavolo ex Massicci i pre-consuntivi 2014 dei bilanci delle aziende sanitarie che chiudono in equilibrio e le delibere sulla gestione sanitaria accentrata e consolidata dell’anno 2012.

Il Tavolo ex Massicci del Mef ha sbloccato trasferimenti di cassa per 85 milioni di euro, relativi ad adempimenti del 2011 fermi a Roma e mai erogati a causa di una serie di inadempienze cui la sanità piemontese non aveva ottemperato. “Un altro piccolo grande passo dell’operazione credibilità che la Giunta Chiamparino persegue da mesi nei confronti del Tavolo ex Massicci che aveva commissariato la sanità piemontese della Giunta Cota e che ancora oggi ha potuto registrare con soddisfazione gli ulteriori progressi in materia di chiarezza nei conti e nei bilanci delle aziende sanitarie”.

L’Assessore alla sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta, commenta così le notizie positive che il direttore Fulvio Moirano, ha registrato questa mattina al Ministero dell’Economia dove ha illustrato nella seduta ordinaria del Tavolo ex Massicci i pre-consuntivi 2014 dei bilanci delle aziende sanitarie che chiudono in equilibrio e le delibere sulla gestione sanitaria accentrata e consolidata dell’anno 2012 (quella del 2013 sarà approvata dalla Giunta nelle prossime settimane).

“Confido che nella prossima convocazione prima dell’estate – aggiunge Saitta – Roma sblocchi altri importanti risorse di cassa; nel frattempo lavoriamo alacremente per approvare la delibera sui nuovi tetti di spesa per il personale delle aziende sanitarie che, a maggio, ci consentirà di far partire le 600 assunzioni indispensabili nei nostri ospedali”.
 

01 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...