Piemonte. Nasce ‘Legal@rte’. L’arte al servizio della legalità

Piemonte. Nasce ‘Legal@rte’. L’arte al servizio della legalità

Piemonte. Nasce ‘Legal@rte’. L’arte al servizio della legalità
Nasce dalla volontà di un gruppo di donne appartenenti alla Polizia di Stato con lo scopo di promuovere la legalità attraverso gli inestimabili strumenti che la cultura mette a disposizione, nell’intima ambizione di contribuire alla nascita di nuove resilienze all’insegna del binomio “legalità è libertà”. La presentazione il 28 maggio al Sant'Anna di Torino.

Ai nastri di partenza l’associazione Legal@rte che verrà presentata nel corso di un evento che si terrà il 28 maggio nell’Aula universitaria dell’ospedale Sant’Anna. L’obiettivo è quello di proporre e sostenere la cultura della legalità e della solidarietà mediante la compartecipazione dei cittadini e la condivisione di progetti da parte di artisti della società civile accanto ad artisti-poliziotto e tessendo le indispensabili reti e sinergie con le Istituzioni, gli Enti e le Associazioni del territorio.

Nasce dalla volontà di un gruppo di donne appartenenti alla Polizia di Stato con lo scopo di promuovere la legalità attraverso gli inestimabili strumenti che la cultura mette a disposizione, nell’intima ambizione di contribuire alla nascita di nuove resilienze all’insegna del binomio “legalità è libertà”. Legal@rte muove i primi passi dall’Aula Universitaria dell’Ospedale Sant’Anna di Torino – culla della nascita per antonomasia – con il prezioso supporto della Fondazione Medicina a Misura di Donna onlus, da anni impegnata nel processo di umanizzazione dei luoghi di cura ponendo l'arte e la ricerca del “bello” al centro di una trasformazione anche sociale.

Nel corso dell’evento verrà presentata l’opera pittorica “Venere Italica”, donata generosamente dall’artista Diego D. Testolin alla Fondazione Medicina a Misura di Donna. L’opera, nata sulla scia del progetto di denuncia contro la violenza di genere “Voci dal silenzio” dello stesso autore racconta, attraverso la rivisitazione del capolavoro del Canova, una donna in rinascita che, grazie alla sua forza rigeneratrice di vita, idee e passioni, diventa portatrice di un messaggio di speranza: “la bellezza salverà il mondo”.
 

27 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....