Piemonte. Nuovi ospedali, Regione alza da 30 a 42 milioni le risorse disponibili 

Piemonte. Nuovi ospedali, Regione alza da 30 a 42 milioni le risorse disponibili 

Piemonte. Nuovi ospedali, Regione alza da 30 a 42 milioni le risorse disponibili 
Innalzato il fondo a disposizione delle aziende sanitarie per la progettazione di edilizia sanitaria. La Regione risulta assegnataria di 1,7 miliardi di euro da parte dell’Inail per la progettazione e la realizzazione di una serie di interventi, risorse che coprono anche le spese per progettazione, ma non le anticipano. Cirio: “Prosegue il piano di realizzazione dei nuovi ospedali”. Icardi: “Partita strategica per la modernizzazione”.

La Giunta regionale del Piemonte ha approvato ieri l’innalzamento da 30 a 42 milioni di euro delle risorse del fondo a disposizione delle aziende sanitarie per le progettazione degli interventi di edilizia sanitaria in Piemonte.

La Regione risulta infatti assegnataria di 1,7 miliardi di euro da parte dell’Inail per la progettazione e la realizzazione di una serie di interventi di edilizia sanitaria, risorse che coprono anche le spese per progettazione, ma non le anticipano.

Già lo scorso anno quindi la Regione aveva attivato un fondo da 30 milioni di euro per anticipare alle Asl i costi. A fronte dell’aumento dell’inflazione e dei costi generali che coinvolgono tutti i settori produttivi, la Regione ha quindi deciso di mettere in sicurezza l’avanzamento di tutte le progettazioni, aumentando la capienza del fondo da 30 a 42 milioni, sufficienti a coprire i costi delle progettazioni in corso nel 2023.

“Prosegue il piano di realizzazione dei nuovi ospedali del Piemonte che, nei prossimi anni, segnerà una decisa modernizzazione della nostra rete ospedaliera in grado di rispondere con ancora maggiore efficienza ai bisogno di salute delle nostre comunità”, dichiara il presidente del Piemonte, Alberto Cirio.

“La partita dell’edilizia sanitaria – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi – è strategica per la modernizzazione, non più procrastinabile, del parco ospedaliero del Piemonte. Abbiamo in progetto la costruzione di otto nuovi ospedali in tutta la regione. Le Aziende sanitarie regionali appaltatrici di queste opere – conclude l’assessore – devono poter contare sul sostegno della Regione, sia per garantire il finanziamento dei progetti, sia per potersi confrontare sui passaggi tecnici e burocratici riguardanti le gare di appalto e i cantieri”.

21 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...