Piemonte. Nuovo piano per Ospedale di Susa. Chiuso il punto nascite, mantenuta ginecologia

Piemonte. Nuovo piano per Ospedale di Susa. Chiuso il punto nascite, mantenuta ginecologia

Piemonte. Nuovo piano per Ospedale di Susa. Chiuso il punto nascite, mantenuta ginecologia
La Regione ha recepito il protocollo d’intesa tra l’Asl To3 e i 32 Sindaci del Distretto della Valle di Susa. manterrà gli attuali reparti di medicina, chirurgia generale (7 gg su 7, h24), anestesia, emoteca, analisi, radiologia e due letti anti shock.

La Giunta regionale nella seduta di quest’oggi ha preso atto del protocollo d’intesa tra l’ASL TO3 e i 32 Sindaci del Distretto della Valle di Susa. L’ospedale di Susa manterrà gli attuali reparti di medicina, chirurgia generale (7 gg su 7, h24), anestesia, emoteca, analisi, radiologia e due letti anti shock; verranno inoltre potenziati il polo di ortopedia e traumatologia necessario per il comprensorio sciistico, il Pronto soccorso h24 e le specialità ambulatoriali e sarà creato un servizio di day service.


 


Spiega l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta: “Il protocollo è il frutto di un confronto puntuale svolto nelle scorse settimane che ha consentito di chiarire come la Regione non abbia alcuna intenzione di penalizzare l’ospedale di Susa, che, al di là della classificazione, non solo resterà attivo e funzionante, ma verrà potenziato”. Resta confermata la chiusura del punto nascite, coerentemente con i parametri delle normative nazionali, ma saranno mantenuti la ginecologia, gli ambulatori ostetrico-ginecologici, i corsi pre-parto e sarà attivato un ambulatorio pediatrico per i casi più complessi.


 


Con la riorganizzazione della rete di assistenza territoriale sarà valorizzato il CAP di Avigliana e sempre ad Avigliana sarà attivato un servizio per le terapie di supporto ai pazienti sottoposti a trattamenti chemioterapici, così da evitare pesanti spostamenti. “Questa intesa contribuisce sicuramente a rasserenare il clima dissipando tutta una serie di timori sul futuro dell’ospedale di Susa – commenta l’assessore Antonio Saitta – e la decisione di ritirare il ricorso è una dimostrazione del senso di responsabilità degli amministratori locali e il frutto di un positivo percorso di dialogo e di confronto nel merito dei problemi che ha consentito di trovare soluzioni importanti per il territorio e i cittadini”.
 

16 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...