Piemonte. Nuovo poliambulatorio centralizzato dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

Piemonte. Nuovo poliambulatorio centralizzato dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino

Piemonte. Nuovo poliambulatorio centralizzato dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino
La nuova area con una superficie di circa 800 mq ha consentito la realizzazione di 8 ambulatori multispecialistici, sala di attesa e servizi. Con la realizzazione della nuova area il progetto ha raggiunto il suo massimo sviluppo, articolandosi in ben 19 ambulatori specialistici giornalmente in attività.

E' stato inaugurato il nuovo poliambulatorio centralizzato dell'ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. La nuova area con una superficie di circa 800 mq ha consentito la realizzazione di 8 ambulatori multispecialistici, sala di attesa e servizi con livelli di confort ed accoglienza decisamente all’avanguardia. Il finanziamento complessivo della Fondazione La Stampa-Specchio dei Tempi è stato di 1.200.000 euro per le opere edili, impiantistiche e comprensivo anche di tutti gli arredi dell’area oggetto di ristrutturazione.
 
Con la realizzazione della nuova area il progetto ha raggiunto il suo massimo sviluppo, articolandosi in ben 19 ambulatori specialistici giornalmente in attività. Nella sua articolazione complessiva sono presenti quasi tutte le specialità dell'ospedale Infantile ed altre verranno nell’immediato futuro centralizzate nell’area suddetta. Il volume di attività ambulatoriale atteso per l’anno 2015 nell’area poliambulatoriale centralizzata è stimato in 65.000 prestazioni, prevalentemente prime visite specialistiche e controlli, per un numero di piccoli pazienti pari a 48.000.

Parallelamente alla parte strettamente assistenziale verrà centralizzata entro il primo semestre 2015, sempre al piano terreno del presidio, anche l’area amministrativa e di accoglienza consentendo alle famiglie di realizzare l’intero percorso con il minimo disagio ed usufruendo, oltre ai servizi di supporto, quali sportelli amministrativi di accettazione e prenotazione, punti gialli per il pagamento dei ticket e servizio bancomat interno, anche di spazi di svago per i piccoli pazienti come le sale di attesa e l’area denominata “BiblioMouse”, allestita come momento di gioco, divertimento e apprendimento.

L’area ambulatoriale nel progetto complessivo del Regina Margherita è stata volutamente localizzata al piano terreno del Presidio al fine di concentrare il più possibile l’afflusso in una area dedicata e riducendo al minimo gli spostamenti verticali all’interno dell’ospedale.

09 Febbraio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...