Piemonte. Ospedale Gradenigo, Giunta approva disegno di legge di riforma

Piemonte. Ospedale Gradenigo, Giunta approva disegno di legge di riforma

Piemonte. Ospedale Gradenigo, Giunta approva disegno di legge di riforma
Raggiunta l’intesa tra la Regione e i gestori del presidio di corso Regina Margherita. L’ospedale Gradenigo avrà un suo percorso all’interno dell’Asl To2 conservando autonomia giuridico-amministrativa. Massima attenzione ai lavoratori.

“E’ stato un confronto aspro e lungo, che la Giunta regionale ha condotto nell’interesse dell’utenza per garantire l’offerta dei servizi sanitari di un pronto soccorso strategico, con decine di migliaia di passaggi l’anno; l’altro aspetto che ci ha guidato è l’attenzione massima ai lavoratori del presidio sanitario. Il Gradenigo sarà un ospedale pubblico e la Regione Piemonte potrà e dovrà vigilare perché la proprietà rispetti le regole che abbiamo dettato oggi”. L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte Antonio Saitta ha commentato l’approvazione del disegno di legge che individua per il Gradenigo un percorso all’interno della rete ospedaliera strettamente collegato all’Asl TO2, conservando la sua autonomia giuridico amministrativa.

“Non svendo e non  privatizzo la sanità – ha detto Saitta riferendosi agli attacchi dell’opposizione – anche perché il Gradenigo è sempre stato un ospedale  privato e il budget è sempre stato all’interno di quello della sanità privata: ringrazio il Consiglio regionale che nella riscrittura dell’art. 27 avvenuta in Aula, con la collaborazione di chi ha voluto migliorare il provvedimento, ha compreso bene che da oggi, con i paletti che abbiamo introdotto, la Regione Piemonte acquisisce un ruolo più forte rispetto al passato nel controllo dell’attività del Gradenigo". “Ora aspettiamo che sia confermata la richiesta di voltura da parte di chi subentrerà alla gestione delle suore e da quel momento lavoreremo con l’Asl TO2 per definire le prestazioni necessarie”.

08 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...