Piemonte. Piano per l’assistenza territoriale. Saitta apre confronto. Appuntamento domani a Cuneo

Piemonte. Piano per l’assistenza territoriale. Saitta apre confronto. Appuntamento domani a Cuneo

Piemonte. Piano per l’assistenza territoriale. Saitta apre confronto. Appuntamento domani a Cuneo
Il confronto coinvolgerà gli amministratori locali, i vertici delle Asl, i direttori dei Distretti, le organizzazioni sindacali, gli enti gestori, le rappresentanze di medici e infermieri, il mondo del volontariato e del terzo settore. Dopo Cuneo, l’assessore alla sanità ha in agenda incontri a Novara, Vercelli, Asti, Alessandria e Biella.

Inizia da Cuneo il confronto con i territori della Regione Piemonte sulla proposta di Piano per l’assistenza territoriale. Domani, 7 maggio, l’assessore alla Sanità Antonio Saitta incontrerà alle ore 17.00, presso il Centro Incontri della Provincia di Cuneo (Sala Einaudi), in corso Dante 41, gli amministratori locali, i vertici delle ASL CN1, CN2 e ASO Santa Croce e Carle, i direttori dei Distretti, le organizzazioni sindacali, gli Enti Gestori, le rappresentanze di medici e infermieri, il mondo del volontariato e del Terzo settore, ed eventuali altri soggetti interessati.

“Il documento sull’assistenza territoriale condiviso dalla Giunta regionale è una bozza di lavoro, un documento di principi aperto al confronto e alla partecipazione”; spiega Saitta. Che aggiugne: “Vogliamo raccogliere su tutto il territorio regionale suggerimenti, proposte, critiche che saranno utili a predisporre la delibera che dobbiamo adottare entro il mese di giugno. La riorganizzazione e il potenziamento dei servizi sul territorio è un secondo tassello fondamentale che si affianca al riordino della rete ospedaliera. Se in Piemonte vogliamo davvero avviare la rivoluzione di spostare il fulcro dall’ospedale al territorio, allora dobbiamo contare sul coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, dai sindaci alle professioni”.

Venerdì 8 maggio, l’assessore Saitta sarà a Novara, quindi a Vercelli (11 maggio), ad Asti (13 maggio), ad Alessandria e Biella (15 maggio).
 

06 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....