Piemonte. Pronto il nuovo portale della Asl To 5. Si potranno pagare online i ticket

Piemonte. Pronto il nuovo portale della Asl To 5. Si potranno pagare online i ticket

Piemonte. Pronto il nuovo portale della Asl To 5. Si potranno pagare online i ticket
Il servizio è diviso in tre macro sezioni:  “l’azienda sanitaria”, “i servizi per i cittadini” e “i servizi per gli operatori”, dove sono disponibili le informazioni e i servizi suddivisi in base alla tipologia di utente a cui si rivolgono. 

Per i 310.000 cittadini dell’ASL To5 da oggi c’è un nuovo sito web, www.aslto5.piemonte.it, rinnovato nella grafica, ricco di contenuti e servizi e facile da consultare. Il sistema è stato sviluppato dal CSI-Piemonte.

Il portale presenta un’home page snella in cui, oltre alle news, sono consultabili tre macro sezioni: “l’azienda sanitaria”, “i servizi per i cittadini” e “i servizi per gli operatori”, dove sono disponibili le informazioni e i servizi suddivisi in base alla tipologia di utente a cui si rivolgono. Cliccando su “l’azienda sanitaria” è possibile conoscere l’organizzazione aziendale o le strutture ospedaliere dall’Asl, accedere ai contenuti del Dipartimento di prevenzione o consultare i bandi e i concorsi.

Scegliendo invece “i servizi per i cittadini” è possibile trovare informazioni sulle prestazioni specialistiche, accedere a utili servizi on line, come quello del “cambio del medico” che permette di cambiare il proprio medico di famiglia comodamente da casa, o quello delle “prenotazioni visite ed esami” per prenotare o disdire visite ed esami attraverso Internet, senza recarsi agli sportelli.

È possibile inoltre pagare on line il ticket sanitario, senza spostamenti e code. Infine nella sezione “i servizi per gli operatori” sono presenti contenuti dedicati al personale sanitario, come i servizi per la formazione o i regolamenti aziendali.

“Il sito aziendale è un importante riferimento per i cittadini e gli operatori – ha spiegato Maurizio Dore, direttore generale dell’Asl To5 – Per questo vogliamo che sia uno strumento semplice nella consultazione e, quindi, fruibile da tutti. Nelle sua pagine sono contenute le informazioni utili per accedere ai servizi o, comunque, muoversi nei diversi ambiti della nostra azienda sanitaria. Il sito è frutto di una collaborazione concreta e fattiva con il CSI Piemonte che ha supportato la nostra azienda in tutta la fase di sviluppo e implementazione del portale”.

“Questo progetto – sottolinea Davide Zappalà, presidente del CsI Piemonte – rientra nella più ampia collaborazione attiva fra il Csi Piemonte e l’Azienda Sanitaria Locale To5. Infatti è dal 2009 che il Consorzio, insieme ai professionisti dell’Asl To5, si occupa della gestione e dello sviluppo dei Sistemi Informativi dell’azienda, supportandola nel raggiungimento di due importanti obiettivi: riduzione dei costi e miglioramento dell’efficienza, finalità che orientano da sempre la nostra azione”.

16 Giugno 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...