Piemonte. Protesi totale di gomito: primo intervento a Savigliano

Piemonte. Protesi totale di gomito: primo intervento a Savigliano

Piemonte. Protesi totale di gomito: primo intervento a Savigliano
E' stato necessario  un delicato isolamento delle strutture anatomiche severamente deformate e tenacemente coinvolte nella reazione fibro-cicatriziale, sia per l'impianto (per la prima volta a Savigliano) di un'artroprotesi totale di gomito, a cui è stata associata la rimozione delle precedenti viti, placche e cerchiaggi metallici, e la nuova stabilizzazione della frattura dell'olecrano con una placca anatomica a stabilità angolare. 

Delicato intervento chirurgico, della durata di 4 ore, eseguito per la prima volta all’ospedale di Savigliano, presso la struttura di Ortopedia, al quale è stata sottoposta una donna di 62 anni, residente in provincia di Cuneo. Spiega Paolo Milano, che ha eseguito l’intervento con l’assistenza dei colleghi Bardell e Imarisio: “L’intervento si è reso necessario a seguito al fallimento di un duplice precedente intervento al gomito destro, effettuato per una complessa frattura articolare che non è andata incontro a guarigione, ma che ha invece procurato una grave deformità postraumatica dolorosa del gomito stesso, con mancata consolidazione delle multiple fratture”. 

L'eccezionalità dell'intervento è legata sia alla complessità tecnica del caso, per cui si è reso necessario un delicato isolamento delle strutture anatomiche severamente deformate e tenacemente coinvolte nella reazione fibro-cicatriziale, sia per l'impianto (per la prima volta a Savigliano) di un'artroprotesi totale di gomito, a cui è stata associata la rimozione delle precedenti viti, placche e cerchiaggi metallici, e la nuova stabilizzazione della frattura dell'olecrano con una placca anatomica a stabilità angolare, in modo da permettere il movimento immediato alla paziente, senza necessità di gessi o tutori.

L'intervento è stato eseguito dal Paolo Milano, assistito dal collega Alessandro Bardelli e da Daniele Imarisio di Mondovì, con la supervisione del primario Roberto Scagnelli. Al termine dell'operazione alla paziente è stato eseguito un’anestesia loco-regionale ecoguidata, eseguito dall'anestesista Elisabetta Brizio, per ottenere una adeguata analgesia postoperatoria. Le radiografie postoperatorie, eseguite a poche ore dall'intervento, hanno confermato l'ottima riuscita dell'operazione.
 

23 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...