Piemonte. Quasi raddoppiati gli spazi per i pazienti nel Pronto Soccorso dell’ospedale Mauriziano

Piemonte. Quasi raddoppiati gli spazi per i pazienti nel Pronto Soccorso dell’ospedale Mauriziano

Piemonte. Quasi raddoppiati gli spazi per i pazienti nel Pronto Soccorso dell’ospedale Mauriziano
Alla vigilia della stagione invernale e in previsione della nuova ondata di inflienza sono state innovate le aree dedicate ai posti letto per i pazienti in attesa di ricovero, l'area per i codici bianchi ed istituita una stanza di isolamento per pazienti che lo necessitano. Ora l'area destinata ai pazienti in attesa di ricovero è passata dai precedenti 393 mq agli attuali 546.

Una nuova OBI (Osservazione Breve Intensiva) per il Pronto Soccorso dell'ospedale Mauriziano. Aumentati di un terzo gli spazi dedicati ai pazienti nel Pronto dell'ospedale di corso Turati. Rinnovate le aree dedicate ai posti letto per i pazienti in attesa di ricovero, l'area per i codici bianchi ed istituita una stanza di isolamento per pazienti che lo necessitano. Alla vigilia della stagione invernale e della nuova ondata di influenza, il Direttore generale Silvio Falco ha voluto dare un volto nuovo al Dea dell'ospedale di corso Turati, dopo le polemiche dello scorso inverno, per tentare di far fronte all'emergenza da sovraffollamento del Pronto e per arginare il “fenomeno barelle” nei corridoi. 
 
Ora l'area destinata ai pazienti in attesa di ricovero è passata dai precedenti 393 mq agli attuali 546, senza rubare spazio alla precedente composizione delle aree, per un totale di 1721 mq, che comprendono la radiologia, la sala gessi, gli ambulatori, le sale d'attesa e gli uffici. Sono stati confermati 13 posti letto per le urgenze (codici gialli) ed i 18 per le emergenze (codici rossi), mentre i posti letto per i codici verdi sono passati da 38 a 48 per un totale di 79.
I costi complessivi delle opere edili hanno comportato una spesa di circa 260.000 euro (120 per l'area bianca e di isolamento e 140 per l'area OBI).
L'attività del Pronto soccorso del Mauriziano conta circa 60.000 passaggi ogni anno, dei quali l'85% sono codici verdi, l'8,6% gialli, il 5,7% bianchi e lo 0,4% rossi.  

14 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...