Piemonte. Regina Margherita di Torino. ‘Ciak si cura’ per bambini in Oncoematologia

Piemonte. Regina Margherita di Torino. ‘Ciak si cura’ per bambini in Oncoematologia

Piemonte. Regina Margherita di Torino. ‘Ciak si cura’ per bambini in Oncoematologia
L'iniziativa prevede proiezioni settimanali per i ragazzi e una serie di laboratori sulle tecniche cinematografiche. Il progetto è promosso dalla Rete Oncologica di Piemonte e Valle D’Aosta, assieme al Museo Nazionale del Cinema di Torino.

La Rete Oncologica di Piemonte e Valle D’Aosta, assieme al Museo Nazionale del Cinema di Torino, presenta ‘Ciak si cura’, un progetto rivolto agli adolescenti e ai bambini ricoverati nel reparto di Oncoematologia dell’Ospedale Regina Margherita, e che prevede una serie di proiezioni settimanali di film per ragazzi; un appuntamento piacevole che si spera contribuisca a rendere meno pesante la loro permanenza in ospedale.

Oltre alle proiezioni in reparto sono previste anche una serie di attività a Casa UGI,tutte a cura del Museo Nazionale del Cinema: un ciclo di film (con cadenza quindicinale) per le famiglie e, per i piccoli pazienti, 8 laboratori sulle tecniche cinematografiche.Il progetto, ideato da Rete Oncologica e sviluppato dal Museo, si è potuto realizzare grazie al fondamentale contributo della Reale Mutua – Agenzia Antonelliana cheha interamente sostenuto i costi del progetto, incluso l’allestimento della salaproiezioni al Regina Margherita e dei laboratori a Casa UGI. All’iniziativa partecipano anche MoleCola e Fol gourmet popcorn che al termine diogni incontro offriranno i loro prodotti a tutti i partecipanti.

Le proiezioni in reparto verranno introdotte dai giovani volontari CVP (Con VolontàPuoi), che raggruppa ex ricoverati del reparto di Oncoematologia del ReginaMargherita; durante la proiezione saranno presenti gli psicologi del reparto e unreferente del museo che al termine dello spettacolo guideranno i giovani spettatori inun percorso di analisi del film.

Marzia Caposio

Marzia Caposio

17 Marzo 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...