Piemonte. Saitta: “Sanità religiosa rappresenta un valore che non può essere svenduto a chicchessia”

Piemonte. Saitta: “Sanità religiosa rappresenta un valore che non può essere svenduto a chicchessia”

Piemonte. Saitta: “Sanità religiosa rappresenta un valore che non può essere svenduto a chicchessia”
Lo ha sottolineato l'assessore alla Sanità durante la presentazione del Bilancio Sociale del Cottolengo di Torino. ““Dopo 200 anni è un’istituzione ancora molto amata da tutti i Torinesi grazie a quel supplemento d’anima che ne fa non solo un erogatore di prestazioni ma un importante punto di riferimento". 

“La sanità religiosa del Piemonte rappresenta un patrimonio il cui valore, prima di tutto storico e morale, non può e non deve essere svenduto a chicchessia”: lo ha detto l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta, intervenendo questa mattina a Torino alla presentazione del Bilancio Sociale del Cottolengo di Torino, nato quasi duecento anni fa per accogliere gli infermi che gli altri ospedali non volevano, gli abbandonati e gli ultimi.

“Dopo 200 anni è un’istituzione ancora molto amata da tutti i Torinesi grazie a quel supplemento d’anima che ne fa non solo un erogatore di prestazioni ma un importante punto di riferimento"- ha detto Saitta ringraziando la direttrice suor Maurizia Cardone e padre Lino Piano, ma anche tutti gli operatori (circa 400 tra professionisti e dipendenti), i religiosi e i volontari che oggi portano avanti il carisma che fu del loro fondatore, Giuseppe Cotttolengo.
Saitta ha colto l'occasione per ricordare i primi 15 mesi di lavoro della Giunta Chiamparino che stanno per portare il Piemonte fuori dal piano di rientro.
 

01 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...