Piemonte. Salute mentale: parte l’Osservatorio. Attivati maggiori controlli sulle strutture esistenti

Piemonte. Salute mentale: parte l’Osservatorio. Attivati maggiori controlli sulle strutture esistenti

Piemonte. Salute mentale: parte l’Osservatorio. Attivati maggiori controlli sulle strutture esistenti
L'assessore alla Sanità, Antonio Saitta, ha insediato il Tavolo permanente "chiamato a lavorare per dare attuazione e migliorare, se possibile, la delibera assunta dalla Giunta regionale ad inizio luglio, finalizzata a mettere ordine in un settore che coinvolge migliaia di pazienti e costa oltre 200 milioni di euro l'anno".

"Entro fine anno la Regione vuole conoscere la realtà di tutte le strutture che si occupano di psichiatria, soprattutto dei 355 gruppi appartamento che negli anni non sono mai stati accreditate e ricevono denaro pubblico senza sottostare a controlli". L'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta, questa mattina ha insediato il Tavolo permanente "chiamato a lavorare – spiega – per dare attuazione e migliorare, se possibile, la delibera assunta dalla Giunta regionale ad inizio luglio, finalizzata a mettere ordine in un settore che coinvolge migliaia di pazienti e costa oltre 200 milioni di euro l'anno".

Saitta non intende sospendere la delibera e tanto meno ritirarla: "non impongo nulla né ai Comuni, né alle cooperative che gestiscono i servizi – precisa – offro la disponibilità di lavorare al Tavolo per migliorare il testo partendo però esclusivamente dalle esigenze dei pazienti, dai dati certi del fabbisogno di salute e non da opinioni ed interessi di parte”.

“E' un settore- prosegue Saitta- che presenta lacune di governo gravi da parte della Regione, con questioni di fondo trascurate per anni; le condizioni e l'offerta vanno uniformate sull'intero territorio regionale, per cui tutti i punti di erogazione dovranno essere nel frattempo autorizzati in via provvisoria e in un secondo tempo accreditati ed avere con le varie Aziende sanitarie rapporti definitivi e trasparenti”.

La rivalutazione dei pazienti psichiatrici sarà avviata con tempi rapidi dai Dipartimenti di Salute mentale delle Aziende sanitarie: "Dobbiamo capire – dice Saitta – se le risposte date fino ad oggi ai malati sono sempre state adeguate ed in linea con l'appropriatezza necessaria ai singoli casi". Nascerà anche l'Osservatorio epidemiologico sulla Salute mentale che la Regione avvierà "anche per valutare quali risorse possano essere destinate alla risposta territoriale invece che residenziale".

10 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...