Piemonte. Scelte le sedi dei nuovi ospedali dell’Eporediese e di Alessandria

Piemonte. Scelte le sedi dei nuovi ospedali dell’Eporediese e di Alessandria

Piemonte. Scelte le sedi dei nuovi ospedali dell’Eporediese e di Alessandria
Il nuovo ospedale dell’Eporediese verrà costruito nell’area ex Montefibre di Ivrea, quello di Alessandria nell’area Galimberti: il Consiglio regionale ha così confermato le indicazioni espresse ieri dalla Giunta.

Scelte le sedi dei nuovi ospedali dell’Eporediese e di Alessandria. Il primo verrà costruito nell’area ex Montefibre di Ivrea, quello di Alessandria nell’area Galimberti. Il Consiglio regionale ha così confermato le indicazioni espresse ieri dalla Giunta.

L’assessore alla Salute Luigi Icardi, sottolineando l’impegno per ammodernare il parco ospedali piemontese e la necessità di rinnovarne le strutture, ha evidenziato come “localizzare un nuovo ospedale è sempre una questione politicamente ‘costosa’ perché coinvolge varie sensibilità”.

Per quanto riguarda l’ospedale di Ivrea, ha aggiunto, “lo scorso anno è stato avviato uno studio da parte della direzione Sanità, dell’Asl e di Ires per predisporre lo studio comparativo per localizzare il nuovo ospedale, che in una prima versione aveva dato un esito leggermente migliore per l’area Ribes rispetto all’area ex Montefibre”. “Le aree – ha sottolineato Icardi – sono state proposte dall’Assemblea dei sindaci. Successivamente sono emersi nuovi elementi di valutazione e giudizio, inerenti il dimensionamento dell’ospedale e la realizzazione di un casello per migliorare la viabilità, che hanno fatto preferire l’area ex Montefibre”.

“Sulla base di tali elementi, d’accordo con il presidente e con la Giunta – ha ricordato – ho incontrato la rappresentanza dei sindaci dell’Asl To4, che ha dichiarato di preferire la soluzione ex Montefibre”.“Qualche giorno dopo – ha aggiunto – una delegazione di sindaci è venuta in Consiglio regionale per esprimere il proprio favore per l’area Ribes. Abbiamo chiesto all’Assemblea dei sindaci di convocarsi per capire i reali desideri del territorio e la maggioranza si è espressa a favore di ex Montefibre”.

Quanto all’ospedale di Alessandria, la scelta prende atto dello studio comparativo redatto dal gruppo di lavoro appositamente costituito e composto dai rappresentanti della Direzione Sanità, dell’azienda ospedaliera e di Ires, dal quale risulta che, tra i siti analizzati, l’area Galimberti è la più idonea per la realizzazione del nuovo ospedale.

Il 27 giugno scorso, spiega la nota regionale, “il Comune di Alessandria aveva indicato alla Regione quattro diverse aree cittadine (Orti, Galimberti, Europista e Cristo), demandando l’individuazione all’organo regionale competente. Il gruppo di lavoro, sulla base dei pareri idraulici rilasciati dal Settore regionale Difesa del Suolo e dall’AIPo, ha escluso le aree Orti ed Europista, in quanto non possiedono i requisiti minimi di sicurezza idraulica ed ha espresso una percentuale di soddisfazione del 62% per l’area Galimberti e del 38% per l’area Cristo”.

“Dalla comparazione di queste due aree – osserva l’assessore Icardi – emerge nettamente la preferenza per il sito Galimberti, con interventi di adeguamento assolutamente compatibili con il costo complessivo dell’opera. La definizione del sito permetterà di mettere a bando il progetto dell’ospedale”.

02 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...