Piemonte. Superamento Opg. Prevista l’attivazione di due residenze provvisorie a Grugliasco e Bra

Piemonte. Superamento Opg. Prevista l’attivazione di due residenze provvisorie a Grugliasco e Bra

Piemonte. Superamento Opg. Prevista l’attivazione di due residenze provvisorie a Grugliasco e Bra
Il tema è stato affrontato questa mattina dalla Giunta regionale nella prima riunione dopo la pausa estiva. Approvato anche il recepimento delle linee di indirizzo organizzative ed assistenziali della rete dei Centri di senologia e l’attribuzione alle aziende sanitarie delle risorse per il 2015

Attivazione di due residenze provvisorie presso la Comunità terapeutica psichiatrica di Grugliasco (20 posti letto) e la Casa di cura privata accreditata di San Michele di Bra (18 posti letto) e il potenziamento delle funzioni della sezione Il Sestante della casa circondariale Lorusso e Cotugno di Torino.
E' quanto prevede la rimodulazione del programma degli interventi per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari presentata dall’assessore alla salute,  Antonio Saitta questa mattina nel corso della prima riunione della Giunta regionale, coordinata dal presidente Sergio Chiamparino e tenutasi dopo la breve pausa estiva.
 
Nel corso delle seduta di Giunta è stato anche deliberato lo slittamento dal 2 settembre al 2 dicembre 2015 del termine entro il quale le strutture dei servizi residenziali della psichiatria dovranno presentare domanda di autorizzazione alla Regione. Successivamente alla rivalutazione dei pazienti e dell’analisi del fabbisogno dei posti letto verrà emanato un disciplinare per il rilascio dell’accreditamento al servizio sanitario per il numero di strutture funzionali alla programmazione regionale e l’eventuale revisione dei minutaggi previsti per il personale.
 
È stata inoltre approvato sempre su proposta dell’assessore Saitta, il recepimento dell’intesa della Conferenza Stato-Regioni sulle linee di indirizzo organizzative ed assistenziali della rete dei Centri di senologia, che sarà attuata a completamento dei protocolli già operativi nell’ambito della Rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e l’attribuzione alle aziende sanitarie delle risorse per il 2015.

01 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...