Piemonte. Tra settembre e ottobre alla Asl CN1 accesso a servizi online in sanità registra +25%

Piemonte. Tra settembre e ottobre alla Asl CN1 accesso a servizi online in sanità registra +25%

Piemonte. Tra settembre e ottobre alla Asl CN1 accesso a servizi online in sanità registra +25%
A partire da dicembre saranno definitivamente attivi tutti i servizi: scelta e revoca del medico, pagamento ticket, ritiro dei referti, apertura del Fascicolo sanitario elettronico. Per accedervi occorre richiedere le credenziali agli sportelli dell’Asl, una procedura di recente snellita con l’autorizzazione della delega.

Tra settembre e ottobre l’Asl CN1 ha registrato un’impennata del 25% nel numero di credenziali rilasciate dagli sportelli dedicati, per l’accesso ai servizi online in Sanità attivati dalla Regione Piemonte. “E’ segno che la campagna in atto funziona dice il direttore generale della CN1, Gianni Bonelli – e i cittadini, a poco a poco, stanno abituandosi alla novità, comprendendo la grande opportunità che si presenta loro”.

Da inizio dicembre sono attivi tutti i servizi: scelta e revoca del medico, pagamento ticket, ritiro dei referti, apertura del Fascicolo sanitario elettronico. Per accedervi occorre richiedere le credenziali agli sportelli dell’Asl, una procedura peraltro di recente snellita con l’autorizzazione della delega: non è più quindi indispensabile che gli interessati si presentino tutti di persona allo sportello.

Nell’ambito delle iniziative di promozione dei servizi l’Asl, con il placet dell’Ufficio Scolastico Territoriale della provincia di Cuneo, ha incontrato gli Istituti Comprensivi e alcuni hanno già richiesto materiale e aderito alla proposta di organizzare incontri con i genitori, in alcuni casi offrendo anche la possibilità di attivare in quella sede un collegamento per il rilascio delle credenziali.
 

03 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...