Piemonte. Una delegazione della Romania a Torino per studiare il modello regionale di rete delle Banche del Latte umano

Piemonte. Una delegazione della Romania a Torino per studiare il modello regionale di rete delle Banche del Latte umano

Piemonte. Una delegazione della Romania a Torino per studiare il modello regionale di rete delle Banche del Latte umano
Sbarcherà domani nel capoluogo piemontese la delegazione di neonatologi e nutrizionisti del Marie Curie Children’s Hospital di Bucarest, il più grande e prestigioso ospedale pediatrico della Romania.In particolare saranno esaminate gli avanzati standard di qualità e sicurezza a supporto delle Terapie Intensive Neonatali.

Una delegazione dalla Romania sarà in visita presso la Banca del Latte Umano della Città della Salute di Torino per studiare la rete che coinvolge le tre banche della Città della Salute e della Scienza, presidio Regina Margherita, di Torino e degli ospedali Santa Croce di Moncalieri e Sant’Andrea di Vercelli, finalizzata a fornire, secondo i più avanzati standard di sicurezza e qualità, supporto delle Terapie Intensive Neonatali della regione. L’attività delle banche, operanti in sinergia tra loro, è coordinata dalla Banca del Regina Margherita. Nel mese di febbraio il progetto si è allargato con la firma di una convenzione, prima del genere in Italia, tra la Città della Salute di Torino e l’Ospedale Beauregard di Aosta.

Le Banche del latte umano sono assenti in Romania, dove i piccoli neonati gravemente prematuri delle Terapie Intensive non hanno potuto finora beneficiare di questo prezioso alimento, considerato oggi alla stregua di un farmaco salvavita per questi bambini molto speciali. In questo Paese è cresciuta sempre maggiormente negli ultimi anni l’attenzione alla qualità delle cure e della nutrizione dei neonati gravemente immaturi: nel mese di dicembre è iniziato un progetto per rendere disponibile, progressivamente, il latte donato anche per questi bambini. E’ stata presa quindi come modello l’attività coordinata dalla Banca Torinese, una delle più grandi tra quelle europee.

Martedi 19 maggio sarà in visita presso la Banca del Latte Umano e la Terapia Intensiva Neonatale Universitaria (TIN) degli ospedali Sant'Anna e Regina Margherita della Città della Salute e della Scienza di Torino la delegazione di neonatologi e nutrizionisti del Marie Curie Children’s Hospital di Bucarest, il più grande e prestigioso ospedale pediatrico della Romania. Scopo dell’incontro sarà un confronto con il personale medico ed infermieristico della TIN, diretta da Enrico Bertino, della Banca, di cui è coordinatrice Elisabetta Punziano, e dell’Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato, Presidente dottor Guido Moro, sulle migliori strategie per organizzare in questo Paese l’attività delle Banche del Latte Umano, secondo il modello piemontese e per favorire l’utilizzo del latte materno nei neonati molto prematuri in TIN.
 

18 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....