Piemonte. Varato il nuovo programma di promozione alla Salute nelle scuole Asl VC

Piemonte. Varato il nuovo programma di promozione alla Salute nelle scuole Asl VC

Piemonte. Varato il nuovo programma di promozione alla Salute nelle scuole Asl VC
Le attività proposte riguardano: gli stili di vita (alimentazione, fumo, alcol, attività fisica), informazione sulla sessualità, prevenzione dei comportamenti a rischio, dei disturbi del comportamento alimentare e delle dipendenze patologiche, promozione della donazione di sangue e midollo osseo, prevenzione degli incidenti domestici, sensibilizzazione all’uso consapevole del cellulare.

Anche per l’anno scolastico 2015/2016, il Settore Promozione alla Salute dell’Asl VC ha messo a punto un programma di incontri ed interventi formativi rivolti ai docenti ed alunni delle scuole del territorio. Le attività proposte per l’Anno scolastico 2015/16 riguardano i principali ambiti dell'educazione e promozione alla salute: gli stili di vita (alimentazione, fumo, alcol, attività fisica), informazione sulla sessualità, prevenzione dei comportamenti a rischio, dei disturbi del comportamento alimentare e delle dipendenze patologiche, promozione della donazione di sangue e midollo osseo, prevenzione degli incidenti domestici, sensibilizzazione all’uso consapevole del cellulare. Sono presenti progetti riconosciuti come “Buone Pratiche” a livello regionale e alcune iniziative locali come la promozione della cultura delle vaccinazioni e favorire l'attività fisica attraverso l'escursionismo in montagna. 
 
Molte delle attività di questo programma mirano a coinvolgere il personale docente in modo attivo nell’organizzazione e nella realizzazione degli interventi, soprattutto quando l’obiettivo è un cambiamento comportamentale o culturale e non un semplice passaggio di informazioni. “Il tentativo di coinvolgere gli insegnanti in processi formativi – spiega Raffaella Scaccioni, Responsabile del Settore Promozione alla Salute – va nella direzione di sviluppare un approccio di promozione della salute non solo tematico ma soprattutto globale, intenso come un’azione che coinvolge più piani della scuola: dalla dimensione cognitiva del passaggio delle conoscenze a quella emotivo-affettiva delle interazioni tra insegnanti e studenti e tra studenti e studenti, dal piano individuale a quello socio-ambientale”.

“I giovani in buona salute hanno maggiori probabilità di apprendere in modo più efficace – precisa Scaccioni – Rendimento scolastico e promozione della salute sono strettamente interdipendenti, esiste una correlazione tra il livello di istruzione e un miglior stato di salute dimostrato in tutto il mondo. Inoltre i giovani che si trovano bene a scuola e che si relazionano con adulti competenti hanno minori probabilità di attuare comportamenti a rischio e maggiori probabilità di ottenere migliori risultati a livello scolastico".

Per il lavoro educativo con gli studenti i punti cardine del programma sono: la centralità delle competenze per la vita (life skill, empowerment), la metodologia partecipativa (inclusione, co-progettazione, formazione congiunta, peer education, cittadinanza attiva), il valore della persona (ascolto, relazione efficace, fiducia, coerenza, equità), parole chiave di un processo, attraverso il quale il mondo degli adulti prova a delineare “risposte complesse a problemi complessi”, per promuovere l’autotutela e la eterotutela delle fasce minorili.

Il programma completo è stato inviato ai singoli istituti ed è consultabile accedendo al sito web dell’AslVC. Ogni scuola potrà aderire inviando la scheda di adesione all'indirizzo mail promozione.salute@aslvc.piemonte.it o al fax 0161/593408. 

28 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...