Piemonte. Via libera all’ampliamento del Centro di biotecnologie molecolari

Piemonte. Via libera all’ampliamento del Centro di biotecnologie molecolari

Piemonte. Via libera all’ampliamento del Centro di biotecnologie molecolari
Grazie alla firma di accordo di programma decennale sarà realizzato un edificio di circa 20mila mq, per sviluppare uffici, laboratori e spazi per il pubblico. Un tassello fondamentale per il Centro punto di riferimento nel campo della genetica e dell’ingegneria biomedica.

E' stato firmato oggi a Torino l’Accordo di Programma tra Regione Piemonte, Comune di Torino, Fondazione Clinical Industrial Research Park e Società Fs Sistemi Urbani per l’ampliamento del Centro di Biotecnologie Molecolari – Incubatore di ricerca dell’Università di Torino.

L’Accordo di Programma, della durata di 10 anni, prevede la realizzazione di un edificio di circa 20mila mq, al cui interno si sviluppano uffici, laboratori, parcheggio, spazi per il pubblico e l’approvazione della Variante urbanistica al Piano Regolatore della Città di Torino per le opere di trasformazione connesse nell’area “Scalo Vallino”.

“Si tratta  – spiega Giovanna Quaglia, assessore  regionale alla Programmazione e Pianificazione Urbanistica – di un progetto ritenuto strategico da parte della Regione Piemonte nell’ambito della realizzazione della Città della Salute, ammesso a un contributo regionale del POR F.E.S.R sulla riqualificazione delle aree dimesse, per la realizzazione del progetto preliminare da parte di CirPark. Si aggiunge dunque un tassello fondamentale perché il Centro svolge un ruolo di grande importanza nel campo della genetica, delle tecnologie applicata alla medicina, dell’ingegneria biomedica e della bio – ingegneria ”.

18 Novembre 2013

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...