Pitella visita la nuova struttura sanitaria di Maratea

Pitella visita la nuova struttura sanitaria di Maratea

Pitella visita la nuova struttura sanitaria di Maratea
La nuova struttura ospiterà gli spazi della residenza sanitaria assistita, con 16 posti letto a regime come degenza. “Occorre prevedere se c'è la possibilità di attivare ulteriori 4-5 posti di semiresidenzialità H12”, spiega la Regione. E il presidente annuncia: “Poi si pensare a riqualificare la vecchia struttura, dove vorremmo ottenere ulteriori 16 posti letto, e si metterà mano al pronto soccorso”.

“Stiamo completando il giro delle strutture sanitarie e il confronto con le amministrazioni locali e stiamo verificando sul campo le iniziative non solo strutturali ma che vanno a comporre la visione complessiva della riorganizzazione di servizi”. Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, in visita, ieri, a Maratea presso la struttura che a breve ospiterà i nuovi spazi della residenza sanitaria assistita. Al sopralluogo hanno partecipato, tra gli altri, anche Giovan Battista Bochicchio e Massimo De Fino, rispettivamente direttore generale e sanitario dell' azienda sanitaria. Presente anche il sindaco di Maratea Domenico Cipolla.

La nuova struttura potrà ospitare 16 utenze a regime come degenza. “Occorre prevedere se c'è la possibilità anche di attivare posti di semiresidenzialità con ulteriori 4-5 posti H12, cioè per persone che arriveranno la mattina e poi il pomeriggio potranno rientrare presso il proprio domicilio”, precisa la Regione in una nota.

Per Pittella, “Maratea, anche attraverso questa splendida struttura, diventerà il luogo della residenzialità tanto per anziani quanto per disabili, oltre al nucleo Alzheimer e l'aumento del numero di questi posti letto di residenzialità per noi significa comporre ulteriormente questo mosaico per cui siamo lieti di farlo e lieti di verificare che le idee prendono corpo”.

Il presidente ha quindi annunciato che “dopo il trasferimento in questa nuova struttura, che avverrà a breve, si potrà pensare a riqualificare quella vecchia dove vorremmo ottenere ulteriori 16 posti letto. Inoltre si metterà mano anche al pronto soccorso che ha bisogno di una rivisitazione”.

24 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...