Pnrr. Approvato il Piano operativo di telemedicina provinciale

Pnrr. Approvato il Piano operativo di telemedicina provinciale

Pnrr. Approvato il Piano operativo di telemedicina provinciale
“A partire dalle già valide soluzioni tecnologiche implementate negli anni dal nostro sistema sanitario, si svilupperanno degli applicativi che consentiranno di potenziare e rendere più efficaci le prestazioni di telemedicina per i pazienti cronici garantendo l’interoperabilità tra la piattaforma provinciale e quella nazionale”, spiega l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato il Piano operativo di telemedicina della Provincia autonoma di Trento.

“Si tratta di un passo importante con il quale si dà attuazione all’investimento previsto dalla sesta missione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza dedicata alla salute, ed in particolare all’intervento C1 1.2.3, il cui fine è quello di supportare meglio i pazienti con patologie croniche migliorandone l’assistenza mediante l’utilizzo della telemedicina. A partire dalle già valide soluzioni tecnologiche implementate negli anni dal nostro sistema sanitario, si svilupperanno degli applicativi che consentiranno di potenziare e rendere più efficaci le prestazioni di telemedicina per i pazienti cronici garantendo l’interoperabilità tra la piattaforma provinciale e quella nazionale” spiega l’assessore.

Con le misure della Missione 6 – Salute, il PNRR intende perseguire un efficace miglioramento del Sistema Sanitario Nazionale per rendere le strutture più moderne, digitali e inclusive, garantire equità di accesso alle cure, rafforzare la prevenzione e i servizi sul territorio promuovendo la ricerca.
Ricordiamo che la Missione 6 si articola in due componenti ed è focalizzata su due filoni di attività e relativi obiettivi: la prima riguarda le Reti di prossimità e le strutture di telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale, mentre la seconda l’innovazione, la ricerca e la digitalizzazione del Servizio sanitario.

Il Piano Operativo di telemedicina provinciale si colloca nel primo ambito, ed in particolare nei sub investimenti 1.2.3, relativo alla piattaforma per la telemedicina, a cui il Ministero della Salute ha destinato complessivamente 1 miliardo di euro. Si tratta una somma disponibile a livello nazionale, per l’assegnazione della quale le regioni e province autonome dovranno attendere la firma del decreto riparto previsto nelle prossime settimane.

Il Piano operativo di telemedicina provinciale intende sviluppare soluzioni di telemedicina per il trattamento di pazienti con patologie croniche respiratorie, cardiologiche, oncologiche, neurologiche e diabetologiche, così come indicato dal PNRR.

In particolare il Piano prevede di sviluppare e diffondere nuovi strumenti di telemedicina, quali la televisita, il telecontrollo-telemonitoraggio del paziente, anche al domicilio e di teleconsulto per consentire ai clinici di poter confrontarsi a distanza sulle condizioni del paziente.

“Nel corso degli anni la Provincia ha investito con lungimiranza in soluzioni ed applicazioni di telemedicina e di sanità digitale, alcune delle quali oggi largamente utilizzate dai cittadini e che si sono rilevate di grande aiuto per il personale sanitario nella gestione del rapporto con il paziente – spiega ancora l’assessore -. Non appena ci verranno assegnate le risorse, lavoreremo per valorizzare quando sviluppato sin ora a livello locale, adeguandolo dal punto di vista tecnologico e rendendolo interoperabile con la piattaforma di telemedicina nazionale”.

Fonte: Pa di Trento

02 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...