Pnrr. Cgil, Cisl e Uil al tavolo con l’assessore Sanità per condividere lo stato di avanzamento sui progetti    

Pnrr. Cgil, Cisl e Uil al tavolo con l’assessore Sanità per condividere lo stato di avanzamento sui progetti    

Pnrr. Cgil, Cisl e Uil al tavolo con l’assessore Sanità per condividere lo stato di avanzamento sui progetti    
Assessore e parti sindacali hanno convenuto sulla necessità di proseguire nel confronto a tutti i livelli, anche sui temi inerenti le linee guida in vista della definizione della governance delle Aziende, sulla ricognizione dei fabbisogni in vista dell'organizzazione del lavoro e su come affrontare e risolvere le principali criticità evidenziate nella piattaforma di rivendicazione sindacale.

A seguito della firma del Protocollo d’intesa sulla Sanità lo scorso 4 agosto ed in vista dell’imminente emanazione delle Linee Guida regionali propedeutiche all’emanazione degli atti aziendali delle Aziende Sanitarie sarde, riprende con un primo ciclo di incontri il dialogo con le organizzazioni sindacali regionali e territoriali Cgil, Cisl e Uil.

“Nel pomeriggio di martedì – comunica con una nota l’assessorato – il dott. Armando Bartolazzi ha incontrato a Cagliari le Segreterie regionali dei sindacati confederali per condividere lo stato di avanzamento sulla progettualità PNRR, legata all’infrastrutturazione dell’assistenza territoriale attraverso le Case della Comunità, gli Ospedali di Comunità e gli altri progetti PNRR. Nel suo intervento, l’assessore ha spiegato che negli ultimi incontri ministeriali la Regione Sardegna ha confermato il mantenimento di tutti i progetti previsti, grazie alla forte accelerazione impressa dall’assessorato alla Sanità su tutte le attività previste. Riguardo a circoscritte situazioni di criticità, si attende a breve l’emissione delle Linee Guida del Ministero della Salute, richieste da tutte le Regioni, finalizzate a definire più puntualmente gli adempimenti richiesti al fine di considerare gli obiettivi conseguiti”.

“Bartolazzi ha poi annunciato l’imminente emanazione da parte della Giunta Regionale delle Linee Guida alle Asl in vista dell’emanazione degli Atti Aziendali, che dovranno definire nel concreto la rimodulazione della rete ospedale-territorio, l’infrastrutturazione dell’assistenza territoriale e della definizione dei fabbisogni aziendali, anche in vista della risoluzione del tema occupazionale. Atti che saranno oggetto di confronto sia in Commissione che a livello preventivo sindacale. L’assessore e le parti sindacali hanno quindi convenuto sulla necessità di proseguire nel confronto a tutti i livelli, con incontri specifici sullo stato di avanzamento delle opere del Pnrr, sulle linee guida in vista della definizione della governance delle Aziende, sulla ricognizione dei fabbisogni in vista dell’organizzazione del lavoro”.

“Il confronto, proseguito mercoledì mattina con le confederazioni territoriali sassaresi, ha portato alla condivisione non solo dei passi in avanti già posti in essere dall’assessorato per contribuire a risolvere le criticità annose sulle risorse economiche (fondi contrattuali e i 2 milioni necessari per le integrazioni contrattuali di 200 medici) ma anche di un percorso più ampio volto ad affrontare e risolvere le principali criticità strutturali e contingenti evidenziate nella piattaforma di rivendicazione sindacale”.

25 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...