Pnrr. Icardi: “Piemonte in linea con gli obiettivi” 

Pnrr. Icardi: “Piemonte in linea con gli obiettivi” 

Pnrr. Icardi: “Piemonte in linea con gli obiettivi” 
922,9 milioni di euro di risorse. “Trattandosi di obiettivi nazionali, è importante che ogni Regione si impegni a raggiungere gli obiettivi fissati nei tempi previsti. A maggio il Piemonte ha raggiunto tutti i target. In corso di approfondimento l’intervento per la Casa di comunità di strada Villar Dora a Torino; sull’Ospedale di Ovada, invitata l’Asl Alessandria a definire in tempi rapidi gli interventi di miglioramento sismico”.

“Al momento in ambito sanitario non esistono particolari criticità per l’attuazione degli interventi previsti con le risorse del Pnrr e del Pnc (il Piano nazionale degli interventi complementari, ndr). Trattandosi però di obiettivi nazionali e non regionali, è importante che ogni Regione si impegni a raggiungere gli obiettivi fissati nei tempi previsti”. Così l’assessore alla Sanità della Giunta Cirio, Luigi Genesio Icardi, intervenuto lunedì sull’argomento in Commissione Sanità. Le risorse stanziate complessivamente per il Piemonte sono di 922,9 milioni di euro.

“A maggio – ha sottolineato Icardi – il Piemonte ha raggiunto tutti i target previsti ed è in corso di approfondimento l’intervento per la Casa di comunità di strada Villar Dora a Torino, per valutare la possibilità di realizzarlo attraverso Scr”.

“Riguardo all’Ospedale di Ovada – ha quindi aggiunto l’assessore -, si è invitata l’Asl di Alessandria a interloquire con il professionista incaricato per definire in tempi rapidi gli interventi di miglioramento sismico, nei limiti di budget previsti”.

“I prossimi passi – ha proseguito – riguardano i Centri operativi territoriali (Cot), le Case e gli ospedali di comunità e gli interventi per l’antisismica. Per la sostituzione di grandi apparecchiature sono in corso i confronti con le Aziende sanitarie regionali per verificare il rispetto del target previsto con il minimo impatto sulle prestazioni”.

“Qualche criticità resta – ha osservato- su digitalizzazione dei Dea e fascicolo sanitario elettronico, mentre sono in corso – ha concluso – approfondimenti nazionali sulla possibilità di raggiungere pienamente il target per l’assistenza domiciliare integrata”.

07 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...