Pnrr. Sicilia, pubblicati su Invitalia i bandi per 211 progetti. Volo: “Più risposte ai cittadini”

Pnrr. Sicilia, pubblicati su Invitalia i bandi per 211 progetti. Volo: “Più risposte ai cittadini”

Pnrr. Sicilia, pubblicati su Invitalia i bandi per 211 progetti. Volo: “Più risposte ai cittadini”
Oltre 500 milioni di euro di finanziamenti per realizzare, tra le altre cose, 141 case, 40 ospedali di comunità e di 30 interventi per "Ospedali sicuri e sostenibili". Volo: “Il potenziamento e la riorganizzazione della rete di assistenza territoriale garantirà una più efficace ed efficiente risposta ai bisogni di salute dei cittadini, oltre ad una più veloce presa in carico dei pazienti, soprattutto per quelli affetti da malattie croniche”.

Con la pubblicazione sul sito di Invitalia dei bandi relativi a 211 interventi da realizzare nell’ambito della Missione 6 del Pnrr, l’assessorato regionale della Salute ha pienamente raggiunto il 100 per cento dell’obiettivo che prevedeva, entro il 31 marzo 2023, il conseguimento del relativo target, così come indicato nel Programma operativo regionale (Por) concordato con il ministero. Ad annunciarlo la stessa Regione in una nota.

“Il potenziamento e la riorganizzazione della rete di assistenza territoriale – commenta l’assessore Giovanna Volo – garantirà una più efficace ed efficiente risposta ai bisogni di salute dei cittadini, oltre ad una più veloce presa in carico dei pazienti, soprattutto per quelli affetti da malattie croniche. Inoltre, l’ampliamento dei servizi offerti permetterà di creare nuovi spazi, anche per nuove figure professionali, nelle dotazioni organiche del sistema sanitario regionale”.

Invitalia, nello specifico, si occuperà delle gare relative a 141 case e 40 ospedali di comunità e di 30 interventi per “Ospedali sicuri e sostenibili” (miglioramenti dal punto di vista antisismico del patrimonio immobiliare sanitario). Sono stati predisposti tre accordi quadro generali e divisi in tre lotti geografici: Palermo e Agrigento; Catania, Ragusa e Siracusa; Messina, Caltanissetta ed Enna. Il valore economico degli investimenti veicolati da Invitalia ammonta a circa 500 milioni di euro. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 10 maggio 2023 alle ore 17.

Il Por si completa, poi, con le procedure indipendenti dell’Asp di Trapani, per 3 ospedali e 13 case di comunità e un intervento “Ospedali sicuri e sostenibili”, per un importo complessivo a base d’asta di oltre 41 milioni di euro, comprendenti anche la prestazione relativa alla progettazione; e dell’Asp di Ragusa, attraverso la pubblicazione di due gare, una, in data 23 marzo 2023, per una casa di comunità, e un’altra, in data 30 marzo 2023, per un intervento “Ospedale sicuri e sostenibili”, con importi a base d’asta, rispettivamente, di 98 mila euro e di oltre 2,5 milioni di euro.

06 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...