Pnrr. Varacalli (Federsanità Calabria): “Benefici da Case e Ospedali di Comunità, ma serve programmazione”

Pnrr. Varacalli (Federsanità Calabria): “Benefici da Case e Ospedali di Comunità, ma serve programmazione”

Pnrr. Varacalli (Federsanità Calabria): “Benefici da Case e Ospedali di Comunità, ma serve programmazione”
Per il presidente di Fedesanità Anci Calabria “non sono solo muri. E laddove funzionano abbattono del 25% gli accessi al pronto soccorso”. Ma “occorre quindi, come previsto dalla normativa vigente una co-programmazione sanitaria e socio sanitaria tra i vari attori: Regione, Aziende sanitarie, Comuni, con il pieno coinvolgimento di tutti i soggetti, in primis i professionisti”.

“Oggi la sanità è ad una svolta: il territorio va ad assumere nell’ambito del DM 77 sempre maggiori responsabilità ma per questo dev’essere accompagnato e sostenuto”. Lo ha detto il presidente di Federsanita Anci Calabria, Giuseppe Varacalli, intervenendo al Convegno della CISL Medici – Federazione Magna Grecia, promosso a Catanzaro.

Per Varacalli “le risorse che arrivano dal PNRR riguardano le strutture, ma quello che serve non sono cattedrali nel deserto ma spazi, tecnologie, professionisti che rispondano in modo efficace ed efficiente ai bisogni dei cittadini. Case della salute, Ospedali di comunità non sono solo muri. E laddove funzionano abbattono del 25% gli accessi al pronto soccorso, evitano la concentrazione dei pazienti polipatologici negli Ospedali. Costruire in questi termini non è un costo ma una risorsa”.

Fondamentale però, sottolinea il presidente di Federsanità Anci Calabria, “è la programmazione, il disegno complessivo. Le strutture del territorio devono essere in continuità con i presidi ospedalieri e devono essere integrate con le rete dell’emergenza. Occorre quindi, come previsto dalla normativa vigente una co-programmazione sanitaria e socio sanitaria tra i vari attori: Regione, Aziende sanitarie, Comuni, con il pieno coinvolgimento di tutti i soggetti, in primis i professionisti, anche attraverso il sindacato”.

30 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...