Policlinico di Bari. Insediato il nuovo Dg Giovanni Migliore

Policlinico di Bari. Insediato il nuovo Dg Giovanni Migliore

Policlinico di Bari. Insediato il nuovo Dg Giovanni Migliore
Per il nuovo Dg “il lavoro di miglioramento che noi ci auguriamo di fare sarà sempre più difficile perché partiamo già da una situazione di eccellenza”. Alla cerimonia di insediamento presente il governatore Emiliano, che ha parlato di Migliore come “una persona con un grande bagaglio di esperienza”.

Insediato al Policlinico di Bari il nuovo Direttore generale Giovanni Migliore. Alla cerimonia di insediamento erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il direttore generale del dipartimento Politiche per la salute Giancarlo Ruscitti, il Magnifico Rettore Antonio Uricchio, il presidente della Scuola di Medicina Loreto Gesualdo.

“Giovanni Migliore arriva qui in Puglia con un grande bagaglio di esperienza – ha detto Emiliano nel suo intervento -. Viene da una città come Palermo e arriva in una Regione come la Puglia dove la sanità, da due anni, è quella cresce di più in Italia. Siamo tra le prime 5/6 Regioni dove i Lea, i livelli essenziali di assistenza, crescono maggiormente. Vorrei ringraziare Migliore per aver accettato la nostra proposta e nello stesso tempo vorrei ringraziare sia Vitangelo Dattoli, uno dei migliori manager della sanità pugliese che è andato a Foggia con l’intento di creare una grande sinergia tra le due università, sia Giancarlo Ruscitti perché si è sobbarcato un lavoro enorme e complesso”.

“Il Policlinico di Bari è una eccellenza assoluta – ha continuato Emiliano – è la corazzata numero uno della sanità pugliese, senza questa corazzata tutto l’insieme del sistema difficilmente potrà salire di livello perché voi formerete le prossime generazioni di medici, formerete la mentalità futura dei giovani laureati. Se riusciremo ad utilizzare il denaro della Regione per le scuole di specializzazione, avremo più medici sui quali poter contare, altrimenti non avremo più medici in un futuro ormai vicino. Certo Bari e Foggia – ha concluso Emiliano – dovranno lavorare con più sintonia tra di loro e perché no, in futuro potremmo anche pensare ad avere un Policlinico della Puglia”.

“Un grazie di cuore al Presidente della Giunta regionale Michele Emiliano e al Magnifico Rettore – ha detto il nuovo direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore – perché mi danno l’opportunità di mettere a disposizione di questa Regione il mio lavoro e la mia esperienza. È una sfida importante perché parte da una realtà che è già una realtà apprezzata e consolidata a livello nazionale. Il lavoro di miglioramento che noi ci auguriamo di fare sarà sempre più difficile perchè partiamo già da una situazione di eccellenza”.

“Il nostro obiettivo – ha concluso Migliore – è quello di offrire a tutti coloro che lavorano al Policlinico, oltre che a pazienti e anche studenti, un luogo dove devono sentirsi a casa propria, accolti e assistiti al meglio dai professionisti eccellenti che lavorano in questa struttura”.

Infine per Ruscitti “questa è una università che cresce ed è un Policlinico sul quale stiamo investendo. Quello che questa giunta ha fatto è tangibile”. “La nostra volontà è quella di far crescere ancora questo sistema – ha concluso Ruscitti – la Regione crede nelle sue università e pensa che possano competere a livello nazionale. Siamo in una fase di passaggio ma, statene certi, si lavorerà perché prossimamente possiate vedere il completarsi di quelle ristrutturazioni avviate in un ambente più confortevole. Un grande in bocca al lupo al nuovo direttore generale”.

11 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...