Policlinico Duilio Casula. Open day di ginecologia oncologica

Policlinico Duilio Casula. Open day di ginecologia oncologica

Policlinico Duilio Casula. Open day di ginecologia oncologica
In programma martedì 29 giugno. La prima parte della giornata sarà dedicata alle consulenze telefoniche con gli specialisti. Due le tematiche: patologie oncologiche e tumore della mammella. Nel pomeriggio l’incontro aperto a tutta la popolazione, sulla piattaforma Zoom, insieme al professor Stefano Angioni. A seguire e in conclusione dell’evento ci sarà una puntata speciale di “15 minuti con…”, format di incontri live pagina Facebook istituzionale.

Martedì 29 giugno una giornata interamente dedicata alla prevenzione e all’informazione sulle patologie legate alla ginecologica oncologica al Policlino Duilio Casula di Monserrato. Tante le attività per poter essere sempre di più al fianco delle pazienti.

La prima parte della giornata sarà dedicata alle consulenze telefoniche con gli specialisti. Due le tematiche: patologie oncologiche e tumore della mammella. La prima sarà trattata dal professor Valerio Mais, che sarà possibile contattare dalle 11 alle 13 al numero 070/51.09.33.98. Mentre i consulti per il tumore alla mammella verranno svolti da Stefania Farris dalle 11.30 alle 13.30 chiamando il numero 070/51.09.61.21.

Le attività proseguono nel pomeriggio con l’incontro aperto a tutta la popolazione, sulla piattaforma Zoom, insieme al professor Stefano Angioni, direttore dell’Ostetrica e Ginecologica dell’Aou di Cagliari. Dalle 15 alle 15.30 parleremo delle ultime novità sul trattamento mini invasivo dei tumori ginecologici applicato al Policlinico Duilio Casula. Per poter accedere alla piattaforma questo è l’ID della riunione: 720 8959 1295, il passcode: P4Y4kf, si può accedere da questo link.

A seguire e in conclusione dell’evento ci sarà una puntata speciale di “15 minuti con…” format di incontri live sulla pagina Facebook istituzionale dove, dalle 17 alle 17.15 ci si potrà confrontare insieme al professor Piergiorgio Calò, direttore Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale Polispecialistica del Duilio Casula e Stefania Farris. Con loro saranno 15 minuti dedicati alla prevenzione e alla terapia del tumore della mammella.

La diretta Facebook proseguirà fino alle 17.30 in compagnia del professor Stefano Angioni e il professor Valerio Mais, dove si parlerà di prevenzione, trattamento e follow-up dei tumori ginecologici.

28 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...