Policlinico S. Orsola-Malpighi. Nel futuro un nuovo Polo Ematologico

Policlinico S. Orsola-Malpighi. Nel futuro un nuovo Polo Ematologico

Policlinico S. Orsola-Malpighi. Nel futuro un nuovo Polo Ematologico
In Regione siglata una lettera di intenti con l'Università di Bologna, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria e la Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli onlus. La sua realizzazione, è scritto nella lettera d’intenti, “assumerebbe un rilievo fondamentale”. Perché il Polo Ematologico, come è scritto nella lettera, “riveste un’importanza strategica nell’ambito delle politiche e azioni funzionali al costante innalzamento qualitativo e quantitativo dei livelli di assistenza sanitaria a favore dell’utenza”.

Una lettera d’intenti per la realizzazione di un nuovo Polo Ematologico presso il Policlinico S. Orsola-Malpighi. E’ stata firmata dall’Università di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli onlus. Il Polo Ematologico, come è scritto nella lettera, “riveste un’importanza strategica nell’ambito delle politiche e azioni funzionali al costante innalzamento qualitativo e quantitativo dei livelli di assistenza sanitaria a favore dell’utenza”.

In particolare, la Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli Onlus – che, come si legge in una nota della Regione, “da molti anni impegnata in un processo di graduale integrazione e miglioramento della qualità dei servizi sanitari offerti in Emilia-Romagna in costante collaborazione con la Regione, le aziende ospedaliere locali e gli enti pubblici competenti tramite investimenti in know-how e risorse finanziarie” – ha manifestato la propria disponibilità preliminare, a propria cura e spese, a progettare e realizzare il nuovo Polo Ematologico (già Lorenzo e Ariosto Seràgnoli) presso un immobile di nuova costruzione (superficie lorda complessiva non inferiore a 12.540 metri quadrati e un volume complessivo di circa 50.160 metri cubi). L’accordo prevede che l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi possa mettere a disposizione aree e strutture di sua proprietà.

“La realizzazione di un nuovo Polo Ematologico – è scritto nella lettera d’intenti – assumerebbe un rilievo fondamentale per Regione Emilia-Romagna, tenuto conto delle funzioni svolte in relazione al servizio sanitario nazionale e regionale, per Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, in ragione delle finalità di ricerca scientifica e di didattica istituzionalmente perseguite, per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi, in ragione della relativa missione aziendale e della visione a cui tale missione risponde in vista dell’assicurazione del diritto fondamentale alla salute”.

11 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...