Policlinico Tor Vergata di Roma. Chirurgia Toracica, 100 interventi robotici eseguiti da una delle équipe più giovani in Italia  

Policlinico Tor Vergata di Roma. Chirurgia Toracica, 100 interventi robotici eseguiti da una delle équipe più giovani in Italia  

Policlinico Tor Vergata di Roma. Chirurgia Toracica, 100 interventi robotici eseguiti da una delle équipe più giovani in Italia  
Una età media di soli 29 anni, una squadra determinata e qualificata che ha seguito con impegno e passione un programma di formazione che si è sviluppato in tempi brevi con training sul campo da aprile 2024 e a febbraio 2025, consentendo di portare a termine, con efficienza ed efficacia, oltre 100 interventi in tecnica robotica, guidati dal Prof. Vincenzo Ambrogi.

L’Equipe di Chirurgia Toracica del Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma, diretta dal Prof. Vincenzo Ambrogi, che si distingue per essere tra le più giovani in Italia ad essere stata formata ed abilitata all’uso del sistema robotico Da Vinci, celebra il traguardo dei 100 interventi.

Una età media di soli 29 anni, una squadra determinata e qualificata che ha seguito con impegno e passione un programma di formazione che si è sviluppato in tempi brevi con training sul campo da aprile 2024 e a febbraio 2025, consentendo di portare a termine, con efficienza ed efficacia, oltre 100 interventi in tecnica robotica, guidati dal Prof. Vincenzo Ambrogi.

Gli interventi eseguiti comprendono procedure complesse nel trattamento di patologie toraciche. Grazie all’adozione del sistema robotico Da Vinci, i pazienti hanno beneficiato di tempi di degenza significativamente ridotti, un fattore che contribuisce ad un recupero più rapido ed a una gestione più efficace delle risorse ospedaliere.

“Il lavoro di questa giovane équipe non è passato inosservato agli addetti ai lavori – riferisce una nota del PTV -, suscitando interesse nella comunità scientifica perchè rappresenta anche un esempio di come ci si puo’ avvicinare e approfondire la chirurgia avanzata senza aver, necessariamente, concluso tutti gli steps della chirurgia tradizionale, così come accade oggi nella generazione dei digitali nativi. Osservare e approfondire le fasi del percorso formativo di questa giovane equipe aggiunge dati e spunti interessanti per ricerche scientifiche sulla “learning curve” nell’adozione di tecniche chirurgiche avanzate come quelle robotiche. Il Policlinico Tor Vergata conferma il suo impegno, non solo nel miglioramento della qualità delle cure offerte, ma soprattutto nell’essere un ospedale che forma i giovani del futuro e che punta alla innovazione scientifica e tecnologica”, conclude la nota.

31 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...