Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Simulazione di maxi emergenza sanitaria: stress test per la struttura

Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Simulazione di maxi emergenza sanitaria: stress test per la struttura

Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Simulazione di maxi emergenza sanitaria: stress test per la struttura
L'iniziativa, promossa dall'azienda Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, servirà da stress test per il nuovo pronto soccorso per adulti che entrerà in funzione domenica 18 novembre, quando chiuderà definitivamente lo storico presidio di cure in Emergenza-Urgenza del Vittorio Emanuele.

Una catastrofe naturale sull'Etna e nell'area nord della città di Catania: è lo scenario immaginato per la simulazione di maxi emergenza sanitaria organizzata per domenica 11 novembre nel capoluogo etneo.

L'iniziativa, promossa dall'azienda Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, servirà da stress test per il nuovo pronto soccorso per adulti che entrerà in funzione domenica 18 novembre, quando chiuderà definitivamente lo storico presidio di cure in Emergenza-Urgenza del Vittorio Emanuele.
 
Alla simulazione, patrocinata dall'Assessorato regionale alla Salute e dall'Università degli studi di Catania, oltre ai sanitari e gli elicotteri del 118, parteciperanno gli uomini e i mezzi aerei della Guardia di finanza e della polizia di Stato, i volontari del Corpo nazionale Soccorso Alpino con il supporto del Dipartimento di Protezione civile. 
 
Le attività prenderanno il via alle 10,30 e, a partire dalle 9.30 fino all'inizio dell'esercitazione, i giornalisti potranno visitare il nuovo pronto soccorso del Policlinico di via Santa Sofia, presentandosi al Triage.

07 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...