Pordenone. Parte Pronto Avis, la donazione di sangue su prenotazione

Pordenone. Parte Pronto Avis, la donazione di sangue su prenotazione

Pordenone. Parte Pronto Avis, la donazione di sangue su prenotazione
Basterà telefonare al numero 0434.247508 per comunicare il giorno e l’ora in cui si intende donare. Ma Pronto Avis svolgerà anche un altro importante servizio: effettuerà chiamate telefoniche ai donatori al fine di coprire i turni dei centri trasfusionali utili al soddisfacimento dai fabbisogni concreti di sangue e plasma.

Parte oggi a Pordenone un nuovo progetto dell’Avis per migliorare il sistema di donazione del sangue. Si tratta di Pronto Avis, il servizio che permette di prenotare il giorno e l’ora in cui si intende donare. Basterà telefonare al numero 0434.247508 dal lunedì al venerdì, dalle 17.30 alle 20.30, con operatore, tutti i giorni – 24 ore su 24 – lasciando un messaggio alla segreteria telefonica.

Negli orari con operatore risponderà un donatore che collabora volontariamente per realizzare questo progetto: assieme sarà possibile concordare giorno, ora e centro trasfusionale della donazione. E’ possibile inoltre lasciare un messaggio in segreteria in ogni momento della giornata, ricordando di indicare: nome e cognome, data di nascita e recapito telefonico; giorno, ora e centro trasfusionale in cui desideri donare, tipo di donazione (sangue intero o plasma). In tal caso, il donatore sarà richiamato entro il giorno feriale successivo per confermare l’appuntamento. Nel caso in cui il giorno e l’ora desiderati fossero già impegnati, è possibile concordare un altro appuntamento.

Sarà possibile prenotare anche inviando una email, con 5 giorni di anticipo, all’indirizzo: prontoavis@avisfriuliveneziagiulia.it
Anche in questo caso sarà importante lasciare un recapito telefonico e attendere una telefonata o una mail di conferma. “Questo indirizzo potrà essere utilizzato anche per chiedere ogni altra informazione inerente la donazione e fornire suggerimenti”, spiega l’Avis del Friuli Venezia Giulia in una nota.

“E’ importante – sottolinea l’Avis – ricordare che per donare: dovranno essere passati almeno 90 giorni dall’ultima donazione di sangue e 30 dall’ultima donazione di plasma; non bisogna essere sospesi dalle donazioni per alcun motivo (interventi chirurgici, endoscopie, tatuaggi, ecc.); l’orario sarà quello di presentazione per l’accettazione: entro 30 minuti sarà effettuata la donazione”.

Ma il ruolo di Pronto Avis non si ferma qui: “Svolgerà anche un altro importante servizio, effettuando chiamate telefoniche ai donatori al fine di coprire i turni dei centri trasfusionali utili al soddisfacimento dai fabbisogni concreti di sangue e plasma”.

“Queste nuove modalità di accesso alle donazioni, concordate con il Sistema Trasfusionale di Pordenone e legate alle reali necessità trasfusionali degli ammalati, offriranno tangibili vantaggi anche ai donatori che, nel rispetto della spontaneità del gesto, potranno contenere al massimo i tempi di attesa e avranno una certezza: il sangue oggi atteso è necessario, il dono sarà sicuramente utile!”, commenta in conclusione l’Avis del Friuli Venezia Giulia in una nota, evidenziando che “qualora il donatore non possa andare a donare nel giorno prefissato, è richiesta la cortesia di disdire l’appuntamento, liberandolo per altri donatori”.

16 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...