“Pordenonese riceverà le attenzioni che merita”, l’impegno di Riccardi

“Pordenonese riceverà le attenzioni che merita”, l’impegno di Riccardi

“Pordenonese riceverà le attenzioni che merita”, l’impegno di Riccardi
Per il vicegovernatore con delega alla Salute non è possibile suddividere la sanità in frazioni di una regione che, nella sua interezza, conta poco più di un milione di abitanti. “Ciò significherebbe persistere in una visione parziale e strumentale”.

“Il Pordenonese non deve temere. Riceverà le attenzioni che merita e non il trattamento che ora ci costringe ripianare i 36 milioni di debiti della sanità, utilizzando quasi per intero le risorse messe a disposizione dalla manovra di assestamento”. Lo dichiara il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, evidenziando che “la sanità è un sistema molto complesso e nel recente passato, evidentemente, c’è chi non ha saputo coglierne le caratteristiche”.

Riccardi sottolinea anche come non si possa suddividere la sanità in frazioni di una regione che, nella sua interezza, conta poco più di un milione di abitanti. “Ciò significherebbe – afferma il vicegovernatore – persistere in una visione parziale e strumentale”.

“A poche settimane dal nostro insediamento – aggiunge ancora Riccardi – abbiamo dovuto affrontare un assestamento di bilancio dedicato quasi interamente alla sanità a causa di una manovra da 120 milioni di euro che, lo scorso marzo, ha sottratto risorse necessarie al funzionamento della macchina regionale.

“I problemi del Pordenonese – conclude il vicegovernatore – c’erano già prima e sono stati lasciati in eredità a noi che ora li dobbiamo risolvere”.

04 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...