Potenza. Aor San Carlo: due nuovi primari per le Chirurgie di Melfi e Villa d’Agri

Potenza. Aor San Carlo: due nuovi primari per le Chirurgie di Melfi e Villa d’Agri

Potenza. Aor San Carlo: due nuovi primari per le Chirurgie di Melfi e Villa d’Agri
Si tratta di Nicola Perrotta e di Giuliano Urciuoli. Perrotta, allievo di Nicola Basso è delegato regionale della sezione calabro-lucano della Sice; si occupa dal 2005 di chirurgia bariatrica. Urciuoli, decano della chirurgia potentina, ha contributo alla formazione di centinaia di studenti dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie: vanta più di 6 mila interventi.

L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza ha comunicato che sono stati nominati e hanno preso servizio i nuovi primari di Chirurgia generale dell'Ospedale Civile di Villa d'Agri Nicola Perrotta e del San Francesco di Melfi Giuliano Urciuoli.

Perrotta, 44 anni, si è laureato e specializzato alla Sapienza di Roma. Allievo della scuola laparoscopica di Nicola Basso, ha frequentato poi Barcellona e Dundee. Delegato regionale della sezione calabro-lucano della Società di Chirurgia Endoscopica, Sice, si occupa dal 2005 di chirurgia bariatrica, prima a Cosenza e dal 2007 a Villa d'Agri. Conta oltre 100 trattamenti chirurgici ed  endoscopici dell'obesità grave ed è autore di numerose pubblicazioni in riviste internazionali.

Giuliano Urciuoli, 65 anni, responsabile della Chirurgia toracica del San Carlo, si è laureato nel 1977, specializzandosi in Chirurgia generale nel 1982 e in Chirurgia toracica nel 1987. Nel 1998 si è diplomato alla Scuola Acoi in Chirurgia Laparoscopica e Mininvasiva. Decano della chirurgia potentina, ha contributo alla formazione di centinaia di studenti dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie, gestiti dall'Università Cattolica al San Carlo, avendo coperto docenze in ben otto diversi indirizzi. Vanta più di 6 mila interventi, di cui più di mille per ciascuna delle branche di chirurgia toracica, laparoscopia, chirurgia oncologica.

“La scelta di due chirurgi della qualità di Giuliano Urciuoli e Nicola Perrotta conferma la determinazione della direzione strategica di valorizzare le professionalità, puntando a una sempre maggiore integrazione tra i diversi presidi ospedalieri dell'azienda regionale, per garantire a tutti gli utenti standard di qualità elevati ed omogenei e al tempo stesso rafforzare l'attrattività per le aree di prossimità extraregionali”, ha affermato il direttore sanitario dell'Aor S. Carlo, Antonio Picerno.

12 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...