Potenza. Espianto multiorgano al ‘San Carlo’ su una donna vittima di un’emorragia cerebrale

Potenza. Espianto multiorgano al ‘San Carlo’ su una donna vittima di un’emorragia cerebrale

Potenza. Espianto multiorgano al ‘San Carlo’ su una donna vittima di un’emorragia cerebrale
Cuore, polmone, fegato e reni della 51enne continueranno a vivere in pazienti di diverse città italiane. Gli organi sono stati trasportati alla volta di Pavia, Milano, Roma e Torino. Il ringraziamento, unito al sentito cordoglio, del dg Massimo Barresi “per la generosità e nobiltà d'animo”.

"Nella giornata di ieri è stato effettuato un espianto multiorgano da una paziente di 51 anni, stroncata da un'emorragia cerebrale, nell'Uoc di Rianimazione dell'Azienda ospedaliera regionale 'San Carlo' di Potenza". È quanto si legge in una nota dell'Azienda.
 
"Diverse le équipe di espianto che, nel corso della mattinata, hanno prelevato gli organi della donna. Il cuore – spiega la nota – è stato destinato a Pavia, i polmoni a Milano, il fegato e un rene a Roma e il secondo rene è stato destinato ad un paziente pediatrico a Torino".
 
"I familiari non hanno esitato ad autorizzare l'espianto degli organi della donna – prosegue l'Azienda -, donatrice di sangue e fortemente impegnata nel sociale. Una generosità che consentirà ad altri pazienti di poter avere la speranza di una vita migliore".
 
"Un sincero ringraziamento, unito al più sentito cordoglio, è stato espresso ai familiari della donna dal direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Potenza, dottor Massimo Barresi e da tutto il personale che ha curato la paziente, nonché gli operatori del Servizio immuno-trasfusionale per la generosità e nobiltà d'animo dimostrati nella sua breve vita fino al dono finale degli organi", conclude la nota.

03 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...