Povertà. Arru, “30 mln non solo per sostenere i redditi, ma per dare più qualità alla vita”

Povertà. Arru, “30 mln non solo per sostenere i redditi, ma per dare più qualità alla vita”

Povertà. Arru, “30 mln non solo per sostenere i redditi, ma per dare più qualità alla vita”
Per l’assessore il programma approvato dalla Giunta il 2 ottobre è “un primo passo verso una visione complessiva di welfare generativo che presuppone una conoscenza molto approfondita della società sarda che ancora non possediamo”. Prossimo obiettivo: “Acquisire il massimo delle conoscenze".

"Con lo stanziamento di 30 milioni per il contrasto alle povertà estreme, cifra fra le più alte d'Italia, la Sardegna avvia un percorso nuovo, verso un welfare che non si esaurisce nel sostegno al reddito ma cerca di dare alle persone più qualità di vita, più benessere, più capacita di inserirsi nella vita di relazione". Lo ha dichiarato l'assessore alla salute Luigi Arru presentando alla commissione Sanità, presieduta da Raimondo Perra (Psi), il programma di contrasto alle povertà approvato dalla Giunta il 2 ottobre scorso.

"Le risorse del programma – ha spiegato l'esponente della Giunta – andranno per la maggior parte ai Comuni (24 milioni) secondo un criterio di ripartizione concordato con l'Anci ed articolato sostanzialmente su quote assegnate in base alla popolazione residente e al numero di disoccupati presenti nelle varie realtà territoriali. Ma ci sono anche – ha aggiunto – interventi a favore delle famiglie numerose (4 figli), delle Caritas della Sardegna e degli emigrati che sfortunatamente hanno fatto ritorno nell'Isola in condizioni di poverta', oltre a misure per abbattere il costo dei servizi e progetti di pubblica utilità".

"E'un primo passo – ha sottolineato Arru – verso una visione complessiva di welfare generativo che presuppone una conoscenza molto approfondita della società sarda che ancora non possediamo, soprattutto a causa della mancanza di dati, e dei fenomeni che l'attraversano. Nel medio periodo il nostro obiettivo è quello di acquisire il massimo delle conoscenze in modo da migliorare l'efficacia della spesa e, soprattutto, controllare i risultati ottenuti".

16 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...