Pozzuoli. Su e giù tra ospedali perché la Tac guasta. Muore 41enne. Aperta un’inchiesta

Pozzuoli. Su e giù tra ospedali perché la Tac guasta. Muore 41enne. Aperta un’inchiesta

Pozzuoli. Su e giù tra ospedali perché la Tac guasta. Muore 41enne. Aperta un’inchiesta
Il ministro Lorenzin ha inviato i Nas ad indagare. Anche la Asl Napoli 2 Nord ha disposto un'inchiesta interna, ma precisa che il paziente era critico e il trasferimento non ha inciso sul decesso.

Arriva dal pronto soccorso dell'ospedale di Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli con forti dolori alla testa e vomito e da lì inviato all'ospedale di Giugliano (distante 27 km) per essere sottoposto a una Tac (quella in dotazione al Santa Maria delle Grazie è guasta). Dalla Tac emerge una grave sindrome clinica caratterizzata da numerosi trombi. L’uomo viene quindi ricaricato sull’ambulanza per essere riportato all'ospedale di Pozzuoli. È questa l’odissea vissuta nei giorni scorsi da un uomo, poi deceduto.

Sul caso, riferisce l’Ansa, è stato aperto un fascicolo in Procura, un'inchiesta interna da parte dell'Asl e anche il ministro della Salute, Beatriche Lorenzin, ha disposto l'invio dei Nas per far chiarezza sulla vicenda. Quel che finora è nota, secondo quanto riferito dall’Ansa, è che l’uomo si è recato al pronto soccorso dell'ospedale di Pozzuoli la sera del 31 dicembre con febbre alta, diarrea e vomito. Sintomi di un'influenza di stagione, è il primo responso, e l’uomo viene dimesso. Due giorni dopo l’uomo perde i sensi e viene ricoverato con forti dolori alla testa e vomito. Intubato, si decide di sottoporlo a una tac, ma l'unica in dotazione al Santa Maria delle Grazie è guasta e così il paziente viene trasferito all'ospedale di Giugliano che dista 27 chilometri e non ha un reparto di Neurochirurgia.

Dalla Tac emerge una grave sindrome clinica caratterizzata da numerosi trombi. A quel punto il paziente riparte in ambulanza per far ritorno all'ospedale di Pozzuoli.

Per i familiari quel trasferimento ha aggravato le condizioni dell'uomo ma la Asl Napoli 2 Nord, secondo quanto riferito dall’Ansa, sostiene che il paziente già al suo arrivo al pronto soccorso il 2 gennaio si presentava in una condizione estremamente critica e il trasferimento non ha inciso sull'aggravarsi delle condizioni.

07 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...