Precari. Requisiti stabilizzazione validi anche senza pubblicazione del concorso in Bur o Gu. La sentenza del Tar de L’Aquila

Precari. Requisiti stabilizzazione validi anche senza pubblicazione del concorso in Bur o Gu. La sentenza del Tar de L’Aquila

Precari. Requisiti stabilizzazione validi anche senza pubblicazione del concorso in Bur o Gu. La sentenza del Tar de L’Aquila
Per i giudici il fatto che l’avviso fosse stato pubblicato solo sul sito internet della Asl di Teramo costituirebbe al più una deviazione dal modello tipico prescritto e non già la mancanza di un elemento essenziale (la pubblicità) del concorso. A 11 fisioterapisti, titolari di reiterati rapporti di lavoro a tempo determinato con la Asl, a partire dal 2009, sono quindi stati riconosciuti tutti i requisiti necessari alla stabilizzazione previsti dalla Legge Madia. LA SENTENZA

Grazie a una sentenza del Tar de L’Aquila, la Asl di Teramo ha adottato, lo scorso 16 ottobre, la deliberazione n. 1609 per l’assunzione a tempo indeterminato di 11 fisioterapisti che risultavano in servizio a tempo determinato dal 2009 ma che la Asl non intendeva assumere in quanto i professionisti erano stati assunti tramite un avviso pubblicato sul sito internet dell’Azienda ma non pubblica sul Bur né sulla Gazzetta Ufficiale. Una interpretazione della cosiddetta “legge Madia” (d.lgs 75/2017) che precludeva, dunque, l’applicazione della norma sul superamento del precariato.

Per la Asl, dunque, gli 11 fisioterapisti avrebbero quindi dovuto partecipare ad un concorso con una riserva di posti del 50% per il personale che avesse maturato una anzianità di servizio a tempo determinato. Ma il TAR dell’Aquila con la sentenza n. 391 del 12 ottobre scorso, ha rilevato invece che la circostanza che l’avviso fosse stato pubblicato solo sul sito internet aziendale costituirebbe al più una deviazione dal modello tipico prescritto e  non già la mancanza di un elemento essenziale (la pubblicità) del concorso.

“La sentenza costituisce un precedente molto importante in quanto allarga in tutta la regione Abruzzo le possibilità di stabilizzazione diretta del personale  a tempo determinato che inizialmente non era stato incluso nei programmi assunzionali solo perché il relativo avviso di reclutamento non era stato pubblicato sul Bur o sulla Gazzetta Ufficiale”, commenta la Azienda Sanitaria di Teramo che, “nel condividere l’impostazione del Tar”, ha proceduto immediatamente alla assunzione del personale.

18 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...